Sabato, 27 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, quando il 25 febbraio 2022 Israele condannava "l'invasione russa": "La guerra non è lo strumento per risolvere i conflitti"

Due anni e mezzo dopo quella dichiarazione suona quanto mai fuori luogo visto che lo Stato ebraico ha portato in scena un conflitto su larga scala non solo a Gaza ma anche in Libano, coinvolgendo l'Iran

07 Ottobre 2024

Ucraina, quando il 25 febbraio 2022 Israele condannava "l'invasione russa": "La guerra non è lo strumento per risolvere i conflitti"

Yair Lapid, fonte: Wikipedia

Circa due anni e mezzo prima di far scattare la sua guerra, Israele condannava "l'invasione russa" in Ucraina, asserendo che "la guerra non è lo strumento per risolvere i conflitti". Due anni e mezzo dopo quella dichiarazione suona quanto mai fuori luogo visto che lo Stato ebraico ha portato in scena un conflitto su larga scala non solo a Gaza ma anche in Libano, coinvolgendo l'Iran.

Ucraina, quando Israele condannava "l'invasione russa": "La guerra non è lo strumento per risolvere i conflitti"

Israele ha sempre lavorato cercando di intrattenere buoni rapporti con Putin, tuttavia non ha mancato di seguire la linea dell'Occidente e condannare l'inizio delle ostilità in Ucraina. "L'attacco russo all'Ucraina è una violazione dell'ordine mondiale e Israele lo condanna", ha dichiarato il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid. "Israele è un paese che ha vissuto guerre e la guerra non è il modo per risolvere i conflitti". Parole che stonano con quanto sta avvenendo a Gaza e più recentemente in Libano. 

Dopo l'incursione di Hamas in territorio israeliano lo scorso 7 ottobre 2023, Israele ha portato avanti un genocidio di larghe propozioni a Gaza, dove in un anno sono morte 50mila persone di cui 11 mila bambini. Per riportare indietro vivi soltanto 4 ostaggi.

Alle parole di Lapid sono seguite quelle del primo ministro Naftali Bennett: "Come tutti gli altri, preghiamo per la pace e la calma in Ucraina. Questi sono momenti difficili e tragici, e i nostri cuori sono con i civili che non per colpa loro sono stati catapultati in questa situazione". Bennett ha fatto riferimento a "una crisi globale". "Ci troviamo in un periodo in cui l’ordine conosciuto sta cambiando. Siamo in un mondo molto meno stabile, e anche la nostra Regione sta cambiando di giorno in giorno. Questi tempi ci stanno insegnando che le guerre tra eserciti non sono, con nostro rammarico, reliquie del passato".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x