Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Da guerrafondaia ad amica delle case farmaceutiche, è stato un attimo: indagata la Von Der Leyen per gli accordi con Pfizer sul vaccino anti Covid

Le più scabrose verità sul vaccino anti Covid stanno lentamente venendo a galla e stanno coinvolgendo i più impensabili tra i protagonisti internazionali. Qualcuno inizia a tremare

02 Aprile 2024

Ursula von der Leyen, lupo uccide il pony e lei scrive al Parlamento Ue per rivalutarne la protezione

Ursula von der Leyen (fonte foto Lapresse)

Il nome di Ursula Von Der Leyen non ispira certo simpatia. Da paladina del lockdown a guerrafondaia impenitente, diciamo che si è cucita addosso un abito non proprio comodo.

A tal proposito, le sue recenti dichiarazioni sprezzanti di odio nei confronti della Russia, nonché il suo richiamo "germanico" al riarmo per combattere con quel cattivone di Putin, tanta tranquillità non l'hanno regalata.

Così come a suo tempo non regalarono chissà quale tranquillità le parole di un certo Mario Draghi che, Primo Ministro nostrano, non si tirò indietro nel ripetere lo slogan di Ursula, quel "chi non si vaccina morirà, o rischierà di infettare e uccidere innocenti". Fatto sta che nessuno è morto e chi non si è vaccinato gode di ottima salute.

Bene, dopo quattro anni dall'esplosione della pandemia Covid, finalmente qualcosa si è mosso a livello giudiziario, così la Procura europea ha messo sotto inchiesta la Presidente della Commissione Europea che, a pochi mesi dalle elezioni del 9 giugno, si accordò con il CEO di Pfizer, Albert Bourla, sembra per l'acquisto di 1,8 miliardi di dosi del presunto vaccino anti Covid, senza che questo fosse testato e neanche realmente pronto.

Come andrà a finire la faccenda non ci è dato saperlo, ma una cosa è certa, non si sa come mai ma il gran clamore per la famosa Malattia X è scomparso d'improvviso

Nel frattempo, la gente continua a morire per il "turbocancro", ma questo interessa poco una certa élite.

Di Aldo Luigi Mancusi

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x