Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, 1 mln di munizioni in più all'anno col Pnrr: primo via libera dei Paesi Ue al piano Asap, l'escalation continua

Prima apertura degli ambasciatori dei Paesi Ue al piano Asap. Ora il testo sarà negoziato con il Parlamento europeo per arrivare all'intesa finale. Cessate il fuoco lontano

23 Giugno 2023

Ucraina, 1 mln di munizioni in più all'anno col Pnrr: primo via libera dei Paesi Ue al piano Asap, l'escalation continua

Munizioni, fonte: imagoeconomica

Primo via libera dei Paesi Ue sull'aumento della produzione di munizioni ed al cosiddetto piano Asap, che serve ad armare ancora di più l'Ucraina, attingendo fondi anche dal Pnrr. Dopo il parere positivo dato dall'Europarlamento lo scorso 1 giugno, quest'oggi è arrivato il primo via libera degli ambasciatori dei Paesi Ue: accordo raggiunto sull'aumento della produzione di munizioni a un milione di pezzi all'anno. Una mossa che di certo non apre alla pace.

Ucraina, 1 min di munizioni in più all'anno coi fondi del Pnrr: l'Ue dà il via e l'escalation non si ferma

Una mossa che non servirà solo a supportare ancora di più l'Ucraina. Il piano Asap, acronimo di 'Act in support of ammunition production' è stato presentato dalla Commissione Ue lo scorso maggio e si occuperà di facilitare "l'aumento della capacità di produzione di munizioni, consentendo all'industria della difesa di sostenere meglio le forze armate ucraine e dei Paesi membri".

Proprio qualche giorno fa Borrell lamentava una mancanza di materie prime per costruire munizioni. L'Alto rappresentate dell'Unione per gli affari esteri dichiarava: "Durante la pandemia di Covid-19 all’improvviso ci siamo resi conto che nessuno produceva più un grammo di paracetamolo in Europa. Ora per aumentare la produzione di materiale militare e di munizioni ci mancano materie prime fondamentali, che non sono più disponibili in Europa e che devono essere importate".

I fondi del Pnrr, stanziati originariamente per far fronte ai disastri economici causati dalla pandemia, daranno una mano. Bruxelles è infatti pronta a mettere mano ai sostegni per aumentare la produzione di munizioni e se necessario di missili.  Inoltre, potrebbe essere istituito un Fondo di accelerazione, che intende facilitare l'accesso al capitale privato per le aziende produttrici di munizioni e missili lungo tutta la catena del valore.

Un milione di munizioni in più all'anno all'Ucraina: il piano anti-cessate il fuoco dell'Ue

Un piano anti-cessate il fuoco che si prefigge il compito di prolungare il conflitto più a lungo possibile. L'approccio a tre livelli è stato concordato lo scorso 20 marzo con l'obiettivo preciso di fornire a Kiev un milione di munizioni di artiglieria entro i prossimi dodici mesi. Inoltre durante la stessa seduta si è deciso di consegnare urgentemente all'Ucraina munizioni terra-terra e d'artiglieria.

Bruxelles ha anche invitato gli Stati membri a procurarsi congiuntamente munizioni e, se richiesto, missili dall'industria europea della difesa e dalla Norvegia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x