22 Maggio 2023
Kyriakos Mītsotakīs, Fonte: Twitter @visegrad24
Kyriakos Mītsotakīs ha vinto le elezioni in Grecia ma non basta per raggiungere la maggioranza completa. Il premier ed esponente dei conservatori per questo chiede un nuovo voto "possibilmente il 25 giugno". Sono ufficiali ormai i dati che già dalla serata di ieri trapelavano dopo il voto. Mītsotakīs conquista più del 40% e il suo sfidante Tsipras il 20%. Un vero e proprio "terremoto politico" come lo definisce il premier uscente, a capo del partito conservatore di Nea Dimokratia. Un risultato che il partito non vedeva dal 2007. La terza forza politica, il Pasok, ottiene l'11,46% e festeggia il risultato (nelle elezioni del 2019 aveva preso l'8%).
40,79% è la percentuale con la quale Mitsotakis ha trionfato. Le elezioni in Grecia hanno visto anche il ritorno di un esponente ed ex premier caro alla sinistra italiana, ovvero Alexis Tsipras, che con Syriza si è fermato al 20,07%, troppo poco per impensierire lo sfidante.
Maggioranza assoluta vicina ma non ancora raggiunta. Inoltre, mancano proprio le condizioni per arrivare ad un accordo con gli altri partiti, ragion per cui l'attuale premier ha messo le cose in chiaro: "Ci stiamo dirigendo verso nuove elezioni il prima possibile". Nea Dimokratia ha ottenuto 146 seggi su 300 disponibili. Non si può formare così un governo monocolore e come detto, mancano le basi per far ricorso a un'eventuale coalizione.
Mitsotakis vuole stravincere ed arrivare al risultato in tempi brevi: "Prima si chiude questa questione in sospeso, meglio è, per discutere dei veri problemi della società greca", ha sostenuto durante l'incontro con la presidente della Repubblica Katerina Sakellaropoulou, che gli ha conferito il mandato esplorativo per formare un nuovo governo.
Mitsotakis ha già spiegato che non ci sono trattative in corso con altri partiti, sottolineando come l'unica via disponibile sia il voto. "Nea Dimokratia avrà una forte maggioranza" ha ribadito il premier dopo aver festeggiato un risultato che mancava da 16 anni.
"La speranza ha vinto sul pessimismo e l’unità ha vinto sulla divisione. Sono orgoglioso, ma anche commosso, perché sento molto forte la responsabilità di avere sulle spalle una percentuale così impressionante. Mi impegno a lavorare ancora più duramente per onorare la vostra fiducia”, ha scritto il premier uscente su Facebook a risultati acquisiti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia