Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cina-Asia centrale: si preparano a maggiore successo dopo 10 anni di cooperazione BRI

19 Maggio 2023

Un treno merci Cina-Europa, caricato con materie prime di liquirizia, un'erba medicinale cinese, e partito dal Turkmenistan, arriva al porto internazionale di Xi'an, nella provincia nord-occidentale cinese dello Shaanxi, il 31 agosto 2022. (XINHUA)

A dieci anni dall'inizio della cooperazione Belt and Road, la Cina e i Paesi dell'Asia centrale hanno raggiunto risultati storici. Con un imminente vertice come pietra miliare, i Paesi si impegneranno per un maggior successo e daranno maggior slancio allo sviluppo globale.

Nel 2013 la Cina propose in Kazakistan l'idea di costruire una "cintura economica lungo la Via della seta" che, unita alla proposta della Via della seta marittima del XXI secolo, sarebbe poi diventata la Belt and Road Initiative (BRI).

Nell'ultimo decennio, i Paesi dell'Asia centrale sono diventati pionieri nel promuovere la BRI, rendendo la regione un esempio di sviluppo BRI di alta qualità. Dai treni a pieno carico fino alle linee di produzione ronzanti e alle condotte per il gas naturale, la cooperazione energica ha prodotto uno sviluppo comune.

Con il China-Central Asia Summit in programma oggi 18 maggio e domani 19 a Xi'an, nella Cina nord-occidentale, punto di partenza dell'antica Via della seta, gli esperti ritengono che la cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra le due parti aprirà un nuovo capitolo.

Celebrando il 10mo anniversario della BRI, un treno merci è partito da Xi'an il 26 aprile per trasportare oltre 260 veicoli a nuova energia fino a Tashkent, capitale dell'Uzbekistan, in 12 giorni. Attualmente, 17 rotte ferroviarie collegano Xi'an ai Paesi dell'Asia centrale e a molte altre destinazioni asiatiche ed europee, con più di 1.100 viaggi ferroviari compiuti durante il primo trimestre di quest'anno.

I treni sferraglianti sono l'emblema dei legami economici più stretti tra la Cina e i Paesi dell'Asia centrale. Nel 2022, il volume del commercio ha registrato un record storico di 70,2 miliardi di dollari, con un aumento di oltre 100 volte da quando sono stati istituiti i rapporti diplomatici, circa tre decenni fa.I prodotti agricoli di qualità dell'Asia centrale, come grano, soia, frutta, frutta secca, manzo e montone, sono stati esportati in Cina, portando benefici concreti alla gente comune.

Disporre di acqua sufficiente per quattro ettari di campi era un grande problema per il contadino kirghiso Evgeny Yakovlev, che vive in un villaggio chiamato Kara-Oi. Grazie al sostegno cinese nel ricostruire il sistema di irrigazione del Kirghizistan, un'azienda cinese ha realizzato nel villaggio un nuovo serbatoio e l'approvvigionamento idrico è stato aumentato su un'area di oltre 1.000 ettari.

Un parco eolico realizzato dalla Cina a Zhanatas, in Kazakistan, non solo ha offerto a Maksat Abilgaziev, abitante locale di 33 anni, un nuovo lavoro con un reddito più che raddoppiato, ma ha anche riportato in vita la città degradata, con investimenti e tecnologia sostenibili.

Una serie di importanti progetti hanno agevolato i progressi industriali e i miglioramenti dei mezzi di sussistenza in Asia centrale, tra cui la condotta per il gas naturale Cina-Asia centrale, l'autostrada Cina-Kirghizistan-Uzbekistan, il Parco industriale Pengsheng e il tunnel ferroviario Qamchiq.

Il successo di questi progetti è una concreta dimostrazione dell'autentico sostegno della Cina allo sviluppo dei Paesi vicini, ha dichiarato Ding Xiaoxing, direttore dell'Istituto di studi eurasiatici presso gli Istituti cinesi di relazioni internazionali contemporanee.

Entro la fine dell'anno scorso, i titoli cinesi a investimento diretto nei cinque Paesi centro-asiatici hanno raggiunto quasi i 15 miliardi di dollari, coprendo diversi settori, come l'esplorazione, la lavorazione e la produzione di petrolio e gas, la connettività e le tecnologie digitali.

La Cina accoglierà il vertice come un'opportunità e lavorerà con i cinque Paesi dell'Asia centrale per spingere la cooperazione economica e commerciale a un nuovo livello, ha dichiarato Shu Jueting, portavoce del ministero del Commercio. (XINHUA)

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x