Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Telefonata Xi Jinping - Zelensky, soddisfazione da Mosca: "Positivi verso ciò che avvicina la fine del conflitto"

Il Presidente cinese Xi Jinping ha telefonato all'omologo ucraino Zelensky. Mosca commenta con favore l'iniziativa, sottolineando la possibilità di pace al raggiungimento degli obbiettivi russi

27 Aprile 2023

Telefonata Xi Jinping - Zelensky, soddisfazione da Mosca: "Positivi verso ciò che avvicina la fine del conflitto"

Fonte: Imagoeconomica

Xi Jinping telefona a Zelensky. Positive le reazioni di Mosca, che si dice favorevole a qualsiasi cosa possa avvicinare il termine del conflitto. Durante il colloquio Pechino si presenta come mediatore imparziale, senza mai nominare la parola “guerra” o citare la Russia. Positive anche le reazioni di Kiev, che nominerà a breve un ambasciatore a Pechino.

Il Cremlino si dice felice della telefonata tra Xi Jinping e Zelensky

Arrivano i primi commenti da Mosca dopo la telefonata tra il leader cinese Xi Jinping ed il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il Cremlino, ha fatto sapere il portavoce di Putin Dmitry Peskov parlando con i giornalisti, ha accolto con favore la notizia della telefonata, la prima di questo tipo dall’inizio del conflitto. “Siamo pronti ad accogliere positivamente tutto ciò che può avvicinare la fine del conflitto in Ucraina e, di fatto, il raggiungimento di tutti gli obbiettivi russi prefissati”, ha commentato il portavoce. Permangono i dubbi riguardo alla conoscenza, da parte di Mosca di questa telefonata, ma sono in molti a ritenere che Putin ne fosse stato informato in anticipo.

Durante la telefonata Xi Jinping si è presentato come mediatore imparziale e moderato

La telefonata era molto attesa da Kiev, che da tempo cercava l’apertura di una via diplomatica con Pechino. Soprattutto dopo la visita di Xi Jinping a Mosca di alcune settimane fa, l’attesa era quella per l’apertura di un bilaterale anche con l’amministrazione Zelensky. Secondo quanto riporta il portavoce di Zelensky, la telefonata sarebbe durata circa un’ora. Di importante valore diplomatico, il bollettino cinese del colloquio, secondo il quale Xi avrebbe parlato con l’omologo ucraino di “31 anni di sviluppo tra i due Paesi che ha permesso di raggiungere un livello di partenariato strategico”.  Il comunicato continua parlando del comune rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale come base delle relazioni tra le due cancellerie assicurando che la Cina non abbia intenzione di trarre profitto dallo scontro, e anzi di non essere a tutti gli effetti una parte in conflitto. Xi elude la parola “guerra”, preferendo il termine più generico di “assestamento politico della crisi ucraina”, e cancella dal proprio dialogo ogni riferimento a Mosca.

Buone reazioni da Kiev, a breve un ambasciatore a Pechino

Dopo la chiamata Zelensky ha dimostrato molto entusiasmo, dicendosi felice di aver finalmente potuto parlare con il suo omologo asiatico. Tramite il suo profilo Twitter, poi, ha fatto sapere di aver deciso di nominare un ambasciatore, Pavlo Riabikin, a Pechino, mentre una delegazione cinese raggiungerà Kiev. A guidarla sarà il Rappresentante speciale per gli Affari Euroasiatici Li Hui, dal 2009 al 2019 Ambasciatore cinese a Mosca e molto preparato sul dossier est europeo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x