Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, Norvegia: "La Russia dispiega navi con armi nucleari nel Baltico". Prima volta negli ultimi 30 anni

Gli 007 norvegesi: "Prima volta da 30 anni, minaccia seria". Accuse alla Russia da più parti nelle ultime ore

15 Febbraio 2023

Ucraina, Norvegia: "La Russia dispiega navi con armi nucleari nel Baltico". Prima volta negli ultimi 30 anni

Fonte Twitter: FrancoScarsell2

La Norvegia tramite il suo servizio di intelligente ha affermato che la Russia sta dispiegando navi tattiche con armi nucleari nel Mar Baltico. Prima volta negli ultimi 30 anni. Gli 007 di Oslo hanno aggiunto: "La parte fondamentale del potenziale nucleare è sui sottomarini e sulle navi di superficie della Flotta del Nord".

Ucraina, la Norvegia attacca la Russia: "Ha dispiegato armi nucleari tattiche nel Baltico"

Per Oslo le armi nucleari tattiche dispiegate dalla Russia sono "una minaccia particolarmente seria in diversi scenari operativi in cui i Paesi della Nato potrebbero essere coinvolti". La Russia nelle ultime ore è accerchiata da più parti: c'è chi la accusa di aver dispiegato aerei da guerra nei cieli della Polonia e vicino all'Alaska e chi crede che la nuova offensiva sia vicina. Il Financial Times afferma come il Cremlino stia ammassando aerei al confine ucraino. Secca smentita di Washington: "Noi non li vediamo".

L'ultima mossa della Russia nel Mar Baltico avviene a distanza di 30 anni quando le navi da guerra della Flotta del Nord andavano regolarmente in mare con armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. La Norvegia sottolinea come vista la situazione non si possa escludere un'escalation di una guerra localizzata in un conflitto più ampio che coinvolga gli Stati Uniti, la Nato e la Norvegia. Una posizione condivisa dal vice capo dei servizi segreti norvegesi, Lars Nordrum.

"La guerra in Ucraina ha aumentato la necessità della Russia di rafforzare i propri interessi di sicurezza nell'Artico. Ciò è dovuto al riconoscimento che l'Artico difficilmente può essere tenuto fuori dal confronto con gli Stati Uniti e la Nato", ha spiegato. La situazione geopolitica attuale potrebbe cambiare anche con un'eventuale entrata di Svezia e Finlandia nella Nato. I Paesi baltici comunque non sono esenti da colpe. La Norvegia avrebbe svolto un ruolo decisivo assieme agli stessi Usa per l'esplosione del Nord Stream lo scorso 26 settembre, come anche denunciato dal premio Pulitzer Seymour Hersh.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x