15 Febbraio 2023
Fonte Twitter: PalermoToday
Gli Usa hanno comunicato di aver intercettato quattro aerei da guerra russi in prossimità dell'Alaska. I mezzi di Mosca nono sono entrati nello spazio aereo statunitense o canadese rimanendo in quello internazionale e non costituendo una minaccia. Lo riferisce il NORAD (North American Aerospace Defense Command) che specifica come il fatto sia successo lo scorso lunedì 13 febbraio. La Russia è stata attaccata da più parti nelle ultime ore per aver dispiegato i suoi mezzi militari nei cieli. È successo in Polonia dove aerei russi sono stati intercettati e portati fuori dal Paese ed un allarme è stato lanciato anche dal Financial Times.
Il quotidiano ha annunciato come il Cremlino stia "ammassando aerei sul confine". Dall'Occidente temono una nuova pesante offensiva contro Kiev, ma gli Usa frenano: "Noi non li vediamo". Washington è comunque pronta a fornire al Paese in guerra "difese antiaeree e munizioni". Gli aerei russi rilevati nei cieli vicino l'Alaska comprendono bombardieri Tu-96 Bear-H e un caccia Su-35.
Questi come detto non costituivano una minaccia ed il NORAD lo ha spiegato tramite un comunicato: "Questa attività russa nella zona ADIZ del Nord America avviene regolarmente, non è considerata come una minaccia o considerata una provocazione. Il NORAD ha anticipato questa attività russa e, come risultato della nostra pianificazione, era preparato ad intercettarla".
In precedenza era stato spiegato che questi aerei erano stati "individuati, seguiti, identificati con certezza e intercettati". Le operazioni sono state anticipate dagli ufficiali che hanno dispiegati due caccia F-16 (i tanto richiesti jet da Zelensky), due caccia F-35, un E-3 Sentry e due aerocisterne KC-135 Stratotanker. L'incidente collegabile agli avvistamenti delle ultime settimane? Per Niente. Anche qui il NORAD ha spiegato che i 4 aerei da guerra russi non sono in alcun modo riconducibili a palloni-spia o Ufo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia