13 Febbraio 2023
Fonte Twitter: rassegnally
Continuano gli avvistamenti di Ufo o di oggetti non identificati nei cieli Usa. Dopo i primi due rinvenuti sopra l'Alaska e nei cieli del Canada, entrambi abbattuti, un terzo è stato rinvenuto sopra il lago Huron, al confine tra Stati Uniti e Canada. Era passato sopra siti militari sensibili ed anche questo come i primi due e come il pallone-spia che ha creato non pochi scontri diplomatici con la Cina rea di averne usufruito per captare informazioni sensibili, è stato prontamente abbattuto. Il Pentagono intanto conferma i contatti con Pechino.
Sembra non finire più l'avvistamento di oggetti non identificati nei cieli. Ieri anche la Cina ne è stata vittima, avendone rinvenuto uno sopra il Mar Giallo, vicino la città di Rizhao. Anche qui, l'ordine delle autorità cinesi è stato quello di abbatterlo. Ma i problemi, se così si possono chiamare nelle ultime settimane si trovato nel Nord America, prima vittime del pallone aerostatico cinese che a tutto serviva tranne che a rilevazioni meteo, come denuncia Washington.
L'ultimo oggetto non identificato si presentava come una "struttura ottagonale" con "corde fluttuanti". Poi in ordine tempo gli ultimi tre, rinvenuti prima in Alaska, poi in Canada e infine sul lago Huron. La linea di Joe Biden, già enunciata col primo pallone spia non si discosta: vanno abbattuti. E così è stato. Per il secondo c'è voluto naturalmente la collaborazione del premier canadese Justin Trudeau che già gli scorsi mesi può vantare di aver avuto screzi col primo ministro cinese Xi Jinping durante il G20.
L'oggetto volante rinvenuto al confine tra Usa e Canada è il quarto abbattuto in meno di due settimane nello spazio aereo nordamericano. Un numero record considerando che prima che il pallone spia di Pechino facesse la sua comparsa nel Montana, sopra la base militare, non si aveva avuto notizia di tali oggetti. Non ci sono danni collaterali rispetto all'operazione ed i detriti, così come accaduto con il pallone fatto esplodere sopra l'Oceano Atlantico saranno recuperati dalle forze militari statunitensi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia