22 Gennaio 2023
Fonte Twitter: L_ThinkTank
È stato arrestato Vasyl Lozynskiy, viceministro delle infrastrutture in Ucraina e naturalmente destituito dal governo di Zelensky. Le accuse a carico dell'ex funzionario sono pensanti in quanto avrebbe intascato una tangente di 400mila dollari su dei generatori di energie. La nota dell'esecutivo riporta: "Il 22 gennaio si è tenuta una riunione straordinaria del Gabinetto dei ministri dell’Ucraina su iniziativa del primo ministro Denys Shmyhal. Il governo ha approvato un progetto di risoluzione per destituire Vasyl Lozynskyy dalla carica di viceministro". Lozynsky adesso rischia fino a 12 anni di carcere.
Un'ulteriore precisazione spiega che "il governo dell’Ucraina si impegna a rispettare il principio della tolleranza zero nei confronti della corruzione". Ma alla destituzione di Lozynskiy ne potrebbero seguire altre. Il Paese è impegnato in una incessante lotta anticorruzione per ottenere il placet dall'Ue in modo da velocizzare il processo di adesione. Processo che adesso ha subito una brusca frenata.
Secondo quanto ricostruito l'ex funzionario ucraino è stato arrestato proprio mentre stava ricevendo una tangente da 400.000 dollari in contanti. L'Ufficio nazionale anticorruzione ha spiegato che fa riferimento ad una gara d'appalto statale, truccata: un compenso intascato in modo illecito. Il viceministro e i suoi complici avrebbe cercato di intascare una parte degli 1,68 miliardi di grivnie, circa 46 milioni di dollari che lo Stato aveva stanziato per aiutare le persone ucraine. Il caso fa riferimento all'acquisto di generatori e apparecchiature elettroniche indispensabili per fornire agli ucraini luce, riscaldamento e acqua.
Un duro colpo per il governo di Zelensky dal punto di vista della corruzione, da anni dilagante in Ucraina e non in linea con le riforme Ue. Il presidente ucraino l'ha definito "un problema cronico che, nonostante la guerra, non sarà tollerata. Voglio che questo sia chiaro: non ci sarà alcun ritorno a quello che c’era in passato, al modo in cui vivevano varie persone vicine alle istituzioni statali o a quelle che hanno passato tutta la vita a inseguire una poltrona. Tuttavia, l’Ucraina ha una lunga storia di corruzione dilagante e di governance traballante ed i nuovi casi esplosi nel Paese mettono ulteriori macigni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia