Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guerra in Ucraina, oggi Erdogan a colloquio con Putin e Zelensky: sul tavolo gas, sanzioni e Crimea

Ankara prova a mediare ancora una volta con il presidente turco che si propone come interlocutore tra le due parti in guerra. E spera in un vertice di pace a Istanbul

04 Gennaio 2023

Erdogan, colloquio con Putin e Zelensky: sul tavolo gas, sanzioni e Crimea

Fonte: Imago

Erdogan sentirà telefonicamente quest'oggi sia Putin che Zelensky. Il presidente turco non desiste e cerca di offrire la sua mediazione per arrivare ad un cessate il fuoco. Siamo in una fase di stallo del conflitto, ragion per cui come spesso accade si fa vivo Erdogan che spera sempre in un vertice di pace a Istanbul per proporsi come il salvatore della patria. Sul tavolo ci sarà anche la questione legata al gas, le sanzioni e la Crimea, su cui proprio oggi si sono avvertite esplosioni, precisamente a Sebastopoli.

Guerra in Ucraina, Erdogan sente Putin e Zelensky. Sul tavolo gas, sanzioni e Crimea


Putin ed Erdogan hanno un ottimo rapporto, tant'è che si sono incontrati di persona quattro volte da luglio in poi, prima a Teheran, poi ad agosto nella località russa di Sochi e a settembre nella città uzbeka di Samarcanda. Poi si sono visti al vertice di Astana ad ottobre. Ma finora i tentativi di mediazione del presidente turco sono stati vani, complice anche una certa resistenza da parte ucraina che piuttosto che ricevere la sponda di Erdogan ha preferito volare a Washington per farsi promettere nuove armi.

Parleranno di gas, di cui la Turchia ha disperato bisogno dopo l'aumento dell'inflazione. In Europa dopo il price cap imposto vogliono farne volentieri a meno ma non è dello stesso avviso Erdogan, il quale chiede anche petrolio e grano russi a bassi prezzi. D'altronde Putin stesso ha proposto di fare della Turchia il centro di distribuzione del gas russo per l’Europa a fronte dei danni subiti da Nord Stream. Una proposta "tecnicamente possibile", ribattono dalla parte turca.

Erdogan ha poi condannato le sanzioni contro la Russia e non ne ha imposto. Nonostante il sostegno diplomatico a Kiev, il presidente turco se ne è tenuto fuori rispetto ad Ue, Usa e Regno Unito. E poi la Crimea, oggi sotto gli attacchi ucraini, specialmente a Sebastopoli che ne minacciano l'integrità. Il presidente turco ha sempre sostenuto che Putin debba restituire tutta la terra che la Russia ha occupato, compresa la Crimea. "Questi sono i nostri discendenti allo stesso tempo, le persone che vivono lì. Se Putin facesse questo passo avanti — ossia di lasciare la Crimea — libererebbe anche i tatari di Crimea e l’Ucraina. Questo è quello che abbiamo sempre detto".

Putin-Erdogan, rapporto speciale

Tra Putin ed Erdogan come detto, in questi mesi è scattata la scintilla. Ancora di più. La mediazione turca ha consentito l’inizio dello sblocco dei porti ucraini per le esportazioni di grano verso il Medio Oriente e l’Africa. La centrale di Zaporizhzia, uno dei luoghi simboli del confitto ha visto la visita degli ispettori delle Nazioni Unite grazie ad Erdogan e lo scorso luglio a Sochi i due hanno firmato una partnership economica rafforzata.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x