Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Parlamento Ue convoca Elon Musk in audizione: "Twitter non sia catalizzatore di linguaggio d'odio"

Preoccupazioni dopo il caso dei dipendenti silurati e della sospensione degli account di diversi giornalisti. La presidente del Parlamento Ue Roberta Metsola ha scritto una lettera, Musk non ha ancora risposto

20 Dicembre 2022

Il Parlamento Ue convoca Elon Musk in audizione: "Twitter non sia minaccia per la democrazia"

Facebook: DW Africa

Elon Musk è stato convocato dal Parlamento Ue. La decisione riguarda Twitter visto la presidente Roberta Metsola sarebbe preoccupata dell'andamento del social dopo che il tycoon ne è entrato in possesso dopo una serie di contrattazioni. Musk dopo l'invito a partecipare a un'audizione all'Eurocamera, tramite una lettera di cui è entrato in possesso Politico non ha ancora risposto all'invito. Nelle ultime ore il patron di Tesla ha lanciato un sondaggio sul social nel quale ha chiesto se dovesse dimettersi o meno da CEO dell'azienda. Il 57% dei votanti ha votato per la sua uscita, e Musk ha "risposto" spiegando che d'ora in poi voterà ai sondaggi soltanto chi è abbonato.

Parlamento Ue convocato Elon Musk per Twitter

Il Parlamento Ue tramite Metsola ha chiesto al magnate sudamericano Elon Musk di partecipare a un "franco scambio in pubblico" con gli eurodeputati. Nella lettera si specifica come Twitter svolga un ruolo cruciale nella vita democratica dell'Unione europea e non dovrebbe diventare "involontariamente un catalizzatore di linguaggio d'odio, interferenze elettorali e disinformazione". Fiducia affinché la risposta del magnate sia decisiva. L'invito è stato inizialmente formulato a novembre su richiesta dei deputati liberali di Renew.

La presidente del Parlamento Ue ricorda come Twitter aiuti "la possibilità del dibattito civile". Il commissario per il Mercato Interno, Thierry Breton, ha twittato che "la piattaforma non può continuare a fare avanti e indietro con le politiche". La vicepresidente della Commissione Europea Vera Jourov invece qualche giorno fa parlava di "sospensione arbitraria dei giornalisti su Twitter". 

"La legge sui servizi digitali dell’Ue richiede il rispetto della libertà dei media e dei diritti fondamentali’ – ha scritto su Twitter – Elon Musk dovrebbe esserne consapevole. Ci sono linee rosse. E sanzioni, presto".  

Twitter al centro del mondo di Elon Musk

La richiesta del Parlamento Ue di convocare Elon Musk arriva dopo mesi in cui la piattaforma è al centro di controversie e polemiche, tra cui licenziamenti di massa, sospensione di giornalisti e modifiche ai regolamenti. Diversi membri Ue hanno espresso preoccupazioni in merito al licenziamento di di dipendenti nonché della sospensione degli account dei giornalisti. Il piano di Musk si occupa sin dal principio dell'acquisto di aumentare la "libertà di espressione", prendendo scelte forti come il reintegro di Donald Trump. Ma queste scelte non sembrano piacere all'Ue che ora è passata al contrattacco.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x