Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Midterm Usa, l’ora della verità: in palio 435 posti alla Camera, 35 al Senato e 36 Stati

Solo gli elettori di San Francisco dovranno barrare 55 schede: 34 concernenti i candidati e 21 riguardo a vari referendum su imposte, interruzione di gravidanza e cannabis

07 Novembre 2022

Midterm Usa, l’ora della verità: in palio 435 posti alla Camera, 35 al Senato e 39 Stati

Ci siamo. Per le elezioni del midterm degli Stati Uniti è l’ora della verità. Martedì 8 novembre sarà il giorno impresso nella storia recente della politica americana. E non solo. Democratici contro Repubblicani. Sullo sfondo, ma neanche tanto, la sfida tra il presidente in carica, il democratico Joe Biden, e l’ex inquilino della Casa Bianca, il repubblicano Donald Trump. In attesa della presidenziali del 2014, che potrebbero vedere i due uno di fronte all’altro, le consultazioni di metà mandato, a seconda del risultato, potrebbero mutare radicalmente il quadro geopolitico ed economico degli Usa e del resto del mondo.

Midterm Usa, l’ora della verità: in palio 435 posti alla Camera, 35 al Senato e 36 Stati

Gli americani, che in buona parte si sono già espressi attraverso il voto per corrispondenza, voteranno per eleggere tutti i rappresentati della Camera, che sono 435, e un terzo di quelli del Senato, vale a dire 35 su 100. Non solo: i cittadini di 36 Stati eleggeranno i propri governatori e verranno rinnovati quasi tutti i parlamenti statali. Si designeranno anche 6.279 rappresentanti dei poteri esecutivi e legislativi locali. Tra cui 36 dei 50 Stati che eleggono i nuovi governatore: California, Stato di New York, Florida e Texas sono i più importanti. Completano il quadro i 133 referendum locali, che spaziano dall’educazione alle imposte, dalle infrastrutture all’interruzione di gravidanza, dalla salute all’uso della marijuana a fini ricreativi. Per dare una idea di queste elezioni monstre, basti pensare che nella città di San Francisco, gli elettori dovranno barrare 55 caselle, 34 concernenti i candidati e 21 riguardo ai referendum. Per votare bisogna essere cittadino statunitense, avere almeno 18 anni ed essere iscritto alle liste elettorali. Ma il quadro è estremamente frammentato, perché il processo elettorale è estremamente decentralizzato e la legislazione assai poco omogenea. Gli scrutini sono gestiti dagli Stati, che ne delegano le modalità alle Contee (3.142) e ai Comuni. L’esito e l’orario nel quale si avranno i primi risultati dipenderà dalla rapidità di spoglio dei vari Stati.

Midterm Usa, l’ora della verità: in palio 435 posti alla Camera, 35 al Senato e 36 Stati

Quasi tutti i sondaggi sostengono che i repubblicani otterranno un’ampia vittoria alla Camera, mentre al Senato sarà una corsa all’ultimo voto che però vede lievemente favorito sempre il Grand Old Party, il partito repubblicano, avanti di 2 punti percentuali. Da queste elezioni dipenderanno gli equilibri del Congresso e il conseguente raggio d’azione di Biden per i prossimi due anni. Se l’attuale capo della Casa Bianca riuscirà a ottenere la maggioranza sia al Senato sia alla Camera potrà continuare ad attuare, quasi indisturbato, le sue promesse elettorali. Se invece perderà uno o tutti e due i rami del Parlamento potrebbe trasformarsi nella cosiddetta “anatra zoppa”. E non sarà più in grado di esercitare pienamente i propri poteri. Un esempio su tutti: la guerra in Ucraina. L’amministrazione di Biden sta incoraggiando privatamente i leader ucraini a lanciare segnali di apertura verso negoziati di pace con la Russia. La posizione degli Stati Uniti, secondo il Washington Post, potrebbe essere un segnale di preoccupazione in vista del midterm. Il sostegno tra i repubblicani delle misure a favore dell’Ucraina si sta riducendo. E una vittoria dei conservatori potrebbe mettere in seria difficoltà la linea della Casa Bianca di appoggiare Kiev senza indugi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x