25 Settembre 2022
Kim Jong Un (fonte: Lapresse)
Lo Stato Maggiore sudcoreano rende noto che Pyongyang ha lanciato un missile balistico in direzione del Mar del Giappone. Si tratta del primo test svolto dallo scorso maggio. La Corea del Nord decide così di alzare nuovamente la tensione, in concomitanza con l'avvio di nuove esercitazioni militari congiunte americane. Negli ultimi giorni, infatti, ha destato l'attenzione dei media internazionali l'arrivo, dopo 5 anni, della portaerei Usa Ronald Reagan al porto di Busan, in Corea del Sud. In questi giorni è inoltre previsto un tour asiatico della Vicepresidente Kamala Harris. Tappe previste: Australia, Giappone, dove si fermerà per rendere omaggio al recentemente scomparso Shinzo Abe, e la stessa Corea del Sud.
Fonti sudcoreane hanno identificato il luogo della partenza del missile nella località nordcoreana di Taechon. Ha viaggiato per circa 600 chilometri e a un'altitudine massima di 60 chilometri. Il missile è caduto poi in mare, fuori dalla zona economica esclusiva del Giappone. La guardia costiera giapponese non ha registrato incidenti a navi o imbarcazioni. Da molti analisti questo lancio è stato interpretato in risposta al recente attivismo americano nell'area e alle recenti tensioni con la Cina. La paura nordcoreana è che le esercitazioni militari congiunte di Usa e Corea del Sud possano rappresentare un preludio di una futura invasione del paese.
Un attivismo americano sempre più sentito. Dopo la visita della Speaker Nancy Pelosi a Taiwan, interpretata come un serio affronto alle mire geopolitiche cinesi, ora è il tempo di nuove esercitazioni congiunte. La portaerei Reagan ha già cominciato i preparativi ed è arrivata al porto sudcoreano di Busan, dove mancava da cinque anni. Invece domani la Vicepresidente Harris dovrebbe cominciare il suo tour asiatico. "Oltre ad onorare la memoria di Abe - lunedì è infatti previsto il suo funerale - "Il viaggio punta a riaffermare l'impegno degli Stati Uniti verso gli alleati in una situazione sempre più complessa dal punto di vista della sicurezza". Inutile riaffermare che il grande tema al centro delle discussioni sarà inevitabilmente l'isola di Taiwan.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia