Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Aleksandr Dugin, chi è: libri, politica aeterna, figlia, carriera e biografia

Tutto quello che c'è da sapere su Aleksandr Dugin, ecco chi è veramente: libri, politica aeterna, figlia, carriera e biografia

21 Agosto 2022

Aleksandr Dugin, chi è: libri, politica aeterna, figlia, carriera e biografia

Fonte: Facebook

Tutto quello che c'è da sapere su Aleksandr Dugin, ecco chi è veramente: libri, politica aeterna, figlia, carriera e biografia. L'uomo è andato sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo quando, nella notte tra sabato 20 e domenica 21 agosto, è morta sua figlia Daria, o Darya Dugin, in un attentato a Mosca dove era lui il bersaglio designato. Negli ultimi anni, Aleksandr, filosofo, politico, scrittore e ideologo di Putin, aveva espresso in più occasioni la sua visione anti-occidentale e anche anti-Ucraina. Dugin è infatti il principale ideologo dell'eurasiatismo contemporaneo (neo-eurasiatismo). La sua ideologia viene giudicata simile a quella fascista avendo come obiettivo una Russia radicalmente nuova, ultranazionalistica (sebbene non etnocentrica), se non il mondo e l'Europa orientale.

Aleksandr Dugin, chi è: biografia e carriera

Aleksandr Dugin, il cui nome vero e completo è Aleksandr Gel'evič Dugin, è nato a Mosca il 7 gennaio del 1962. Oggi ha dunque 60 anni di età. Nato in una famiglia di tradizioni militari, è stato molto influenzato dal padre, ufficiale dei servizi segreti sovietici. La madre invece era una dottoressa. Nel 1979 si è iscritto all'Istituto Aeronautico di Mosca. Qui però è stato preso presto estromesso per inadempienza. Ripiegando sulla filosofia, si laureato a pieni voti qualche hanno dopo.

La sua carriera politica è iniziata nel 1980, quando è stato iniziato al Circolo Južinskij, un movimento dissidente d'avanguardia i cui membri studiavano la tradizione esoterica e occultistica occidentale, lo gnosticismo tardo-antico, e il tradizionalismo integrale di René Guénon e Julius Evola. La svolta e la fama arrivò però solo nei primi anni del 2000. Dugin fondò un nuovo movimento, il Partito Politico Panrusso Eurasia, che nel 2003 divenne organizzazione non governativa con il nome di Movimento Internazionale Eurasiatista. Ha insegnato all'Università statale di Mosca dal 2008 al 2014, dove era a capo del Dipartimento di Sociologia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Sociologia, mentre dal 2018 ha insegnato all'Università Fudan di Shanghai, in Cina. Dugin è stato descritto dalla francese Marlène Laruelle, storica dell'eurasiatismo, come senza dubbio il principale ideologo dell'eurasiatismo contemporaneo o neo-eurasiatismo.

Aleksandr Dugin, chi è: politica aeterna e gli altri libri

Tra i libri più famosi di Aleksandr Dugin c'è senza dubbio quello intitolato Politica Aeterna. "Si tratta di un viaggio che il lettore è chiamato a compiere nella dimensione metafisica della filosofia, così come essa si è dispiegata e manifestata nel corso dei secoli", si legge nella presentazione del libro. "L'autore offre uno sguardo multidimensionale alla filosofia e alla politica per far sì che chi legge possa comprendere ed entrare nel flusso del logos che prende vita nella società e che ne caratterizza l'evoluzione, fino al punto di trovarsi davanti a un bivio esistenziale senza ritorno: soccombere all'inerzia della Storia o incarnare una volontà autentica e radicale, per divenire cittadini di un nuovo mondo politico. Il testo di presenta in 2 tomi indivisibili".

Chi è la figlia Daria Dugin

Daria Dugin, il cui corpo carbonizzato è stato recuperato dai resti della sua automobile, andata distrutta nell'attentato del 20 agosto 2022, è morta davanti agli occhi di suo padre. Aleksandr, infatti, avrebbe dovuto essere su quell'auto, ma all'ultimo momento, raccontato alcuni testimoni, ha deciso di viaggiare a bordo di un'altra macchina. Daria Dugin aveva 30 anni. Era una giornalista, opinionista e grande sostenitrice delle idee del padre.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x