Sabato, 20 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Islanda, l'Italia obbedisce alla Nato e invia 130 soldati e quattro F35 per monitorare la "rotta artica"

Dopo il vertice spagnolo la Nato aumenta la pressione militare su Putin e il governo italiano fa da apri fila in questa direzione; inviati in Islanda 130 uomini e gli F35 presso la base aerea di Keflavik

29 Giugno 2022

Islanda, l'Italia si piega alla Nato e invia 130 soldati e quattro F35

Fonte: Facebook pagina aereonautica militare italiana

La linea politica emersa dal vertice Nato in Spagna è chiara, la Nato fa sul serio e aumenterà la pressione sulla Russia di Vladimir Putin. L’alleanza atlantica ha infatti deciso di potenziare il fianco Nord viste le preoccupazioni di future aggressioni russe all’Europa. Il governo del premier Mario Draghi fa da capofila di questa dottrina e si è già mosso per inviare in Islanda, presso la base aerea di Keflavik, 130 uomini e 4 F35 del 32/o stormo dell’Aereonautica Militare Italiana. L’obiettivo del contingente è quello di monitorare la cosi detta rotta artica che in futuro potrebbe rientrare nelle mire di Mosca.

Italia invia 130 soldati e quattro F35 in Islanda per volere della Nato

"La nostra presenza qui – ha detto il colonnello Gianmarco di Lorenzo all’ANSA – ha una duplice funzione, da un lato la difesa dello spazio aereo volto a evitare eventuali violazioni dei cieli della Nato, dall’altro svolgiamo un ruolo molto importante in termini di deterrenza sul fronte nord dell’Alleanza Atlantica".

La Task Force Air –  Islanda è composta dal gruppo di volo, dal personale tecnico e logistico e anche da un team di controllori della difesa aerea che, collaborando con la guardia costiera islandese, sorvegliano e nel caso intercettano velivoli non identificati che violano lo spazio aereo Nato.

La catena di allertamento, in caso di violazione, invia immediatamente i caccia, i nostri F35, sotto il comando del Combined Air Operation Center di Uedem (Germania), l’ente della Nato che sorveglia lo spazio aereo del Nord Europa. Da quando sono stati schierati sono state effettuate 250 sortite di volo addestrativo per un totale di 433 ore di volo. Per ora solo voli di addestramento, ma per il futuro sicuramente siamo pronti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x