09 Giugno 2022
La Cina ha una lunga storia alle spalle di occasioni e opportunità colte mentre gli Stati Uniti e l'occidente sono in altre faccende affaccendati. Ed ecco che sta succedendo la stessa cosa, per l'ennesima volta. Pechino (sempre più vicina a Mosca) aiuterà infatti la Cambogia a espandere e potenziare la base navale di Ream, la più grande nel paese del sud-est asiatico, che è al centro di una scontro diplomatico triangolare tra Pechino, Washington e Phnom Penh. L’accordo è stato raggiunto durante una cerimonia inaugurale della base navale, a cui hanno preso parte alti funzionari dell’esercito e della difesa cambogiani, nonché l’ambasciatore cinese in Cambogia.
L’inaugurazione della base navale rafforza le indiscrezioni del Wall Street Journal e in ultimo del Washington Post, secondo cui la nuova struttura, che si trova sulla costa meridionale della Cambogia di fronte al Golfo di Thailandia, potrebbe essere a uso “esclusivo” della marina cinese. Pechino e Phnom Penh, che hanno rafforzato la “ferrea partnership” bilaterale, minimizzano le preoccupazioni dei funzionari statunitensi. Stando a quanto dichiarato dal ministro della Difesa cambogiano Tea Banh, la base “non rappresenterà una minaccia per nessuno”.
L’accordo prevede che nei prossimi due anni le aziende cinesi e gli esperti tecnici dell’esercito cinese costruiranno e rinnoveranno una serie di strutture del porto, tra cui un’officina di manutenzione delle barche, due moli, un bacino di carenaggio, uno scalo di alaggio e un dragaggio di sabbia per l’attracco delle navi più grandi. Il generale Tea Banh ha ringraziato la Cina per il suo sostegno, senza però rendere noto l’ammontare del finanziamento cinese. Il ministro della Difesa Cambogiano ha precisato, inoltre, che il progetto è finalizzato a modernizzare l’esercito cambogiano e a rafforzare le sue capacità belliche.
Le rassicurazioni dei due paesi asiatici non tranquillizzano gli Stati Uniti, che negli ultimi anni hanno raffreddato i rapporti diplomatici con la Cambogia. Washington sospetta da tempo che Pechino utilizzerà Ream come base militare, consentendole di rafforzare il suo accesso al conteso Mar Cinese Meridionale ed espandere il suo peso nella regione dell’Indo-pacifico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia