Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nato, la Finlandia chiederà l'approvazione il 12 maggio. Ma per gli analisti "c'è il rischio di una escalation"

Il 12 maggio la Finlandia farà richiesta di entrare nell'Alleanza, qualche giorno prima della Svezia. I media scandinavi oltre ad ipotizzare "conseguenze", suggeriscono che l'Alleanza discuterà dell'approvazione a giugno

03 Maggio 2022

nato

La Finlandia annuncerà formalmente la richiesta di entrare nella Nato il 12 maggio. Lo rivelano fonti governative del paese. Il paese scandinavo annuncerà la sua approvazione per l'adesione del Paese all'alleanza occidentale giovedì 5 maggio. Era uno dei passaggi fondamentali che mancava prima di arrivare alla richiesta ufficiale. La decisione però, sostengono gli analisti potrebbe portare a nuove escalation. E la Finlandia viste le decisioni prese negli ultimi giorni, non sembra preoccuparsene. La Svezia dovrebbe seguire a ruota pochi giorni più tardi.

Finlandia farà richiesta formale di entrare nella Nato il 12 maggio

I due passaggi in particolare, come paventano gli analisti, potrebbero innescare un'enorme escalation in seguito alla guerra tra Russia e Ucraina. Svezia e Finlandia hanno sempre evitato di fare il "grande passo", sebbene siano allineate con l'Occidente. Ma il grande spavento dopo l'escalation in Ucraina sta avendo la meglio e ai due Paesi non sembrano interessare delle possibili conseguenze. Queste ultime "certe" secondo la Russia, come ha paventato qualche giorno fa Maria Zakharova: "Abbiamo avvertito sia pubblicamente, sia attraverso i canali diplomatici la Svezia e la Finlandia circa le conseguenze che comporterà un loro ingresso nella Nato".

"Non avranno nulla di cui sorprendersi, sono stati informati su tutto, su cosa comporterà". Anche il senatore russo Vladimir Dzhabarov si è unito all'avvertimento dichiarando che una domanda formale significherebbe "la distruzione del Paese". Mentre Alexander Grushko, portavoce del Cremlino ha minacciato "conseguenze indesiderabili".

Finlandia e Svezia a colloquio con la Germania

Sanna Marin e Magdalena Andersson, rispettivamente primo ministro finlandese e svedese quest'oggi martedì 3 maggio discuteranno con Olaf Scholz sulla possibilità di entrare negli Alleati. Anche i due ministri degli Esteri Pekka Haavisto e Ann Linde in precedenza hanno avuto colloqui sul tema. Haavisto ha commentato: "La NATO garantirà il possibile processo senza intoppi con la sua politica delle porte aperte. Se facciamo domanda, quest'ultima deve essere ratificata da tutti i 30 Stati membri della NATO e il processo potrebbe richiedere dai quattro ai dodici mesi".

Lo stop alla centrale nucleare in Finlandia 

Il paese scandinavo sembra molto attivo in questi mesi. E' di poche ore fa l'annuncio da parte di Fennovoima, società di energia nucleare finlandese di proclamare lo stop alla costruzione di una centrale nucleare in Finlandia. L'accordo era redatto assieme a Rosatom, società russa, ma la guerra in Ucraina ha convinto il paese di Sanna Marin a fare un passo indietro. Il conflitto "ha aggravato i rischi per il progetto".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x