Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Peter Bogdanovich: carriera, filmografia del regista de L’ultimo spettacolo

Tutto su Peter Bogdanovich: ecco chi è, la sua carriera da regista e la sua filmografia

07 Gennaio 2022

Peter Bogdanovich

Fonte: lapresse.it

Tutto quello che c'è da sapere su Peter Bogdanovich: ecco chi è il regista de L’ultimo spettacolo, la sua carriera e la sua filmografia. Peter ha lasciato il mondo dello spettacolo a 82 anni, dopo essere scomparso il 6 gennaio 2022 a Los Angeles, la città che aveva accolto il suo talento, regalandogli una vita di successi indimenticabili. 

Chi è Peter Bogdanovich: carriera da regista

Fin da giovane, Bogdanovich si appassionò al teatro, all'arte figurativa ed alla critica cinematografica. Inizialmente, fu fortemente attratto dalla Nouvelle Vague francese. Strinse un sodalizio artistico con Roger Corman, maestro dell'horror e punto di riferimento per un'intera generazione di autori.

Dopo aver lavorato nel 1967 al fianco di Jack Nicholson in Il serpente di fuoco, girò il suo primo film Bersagli nel 1968, un omaggio all'attore Boris Karloff. Grazie a questo film, iniziò il sodalizio artistico col direttore della fotografia László Kovács, che curerà l'impianto luce in quasi tutte le sue opere successive.

Grandissimo estimatore del cinema statunitense degli anni d'oro, girò un documentario su John Ford, uno dei padri del western, intitolato Diretto da John Ford (1971). Lo stesso anno diresse L'ultimo spettacolo, che lo fece conoscere al pubblico internazionale. L'anno successivo venne diretto da Orson Welles in The Other Side of the Wind, film incompleto.

I suoi successivi film sono remake originali e ricercatissimi sul piano formale: Ma papà ti manda sola?, che riprende lo stile di Vincente Minnelli, e Paper Moon - Luna di carta, ispirato al cinema di Frank Capra.

Nel 1974 tentò senza successo una riduzione da un testo letterario, dirigendo Daisy Miller, tratto dal romanzo omonimo di Henry James; il film venne prodotto da una casa di produzione fondata da Bogdanovich assieme a Francis Ford Coppola e William Friedkin. Gli altri film furono: Finalmente arrivò l'amore, un tipico musical in stile anni trenta; Vecchia America, un ritorno alle origini del cinema hollywoodiano, e Saint JackCon ...e tutti risero si cimentò con la commedia giallo-rosa, film tra l'altro che considerava il suo preferito.

Con Dietro la maschera, uno dei suoi film più riusciti, viene affrontato il delicato tema dell'handicap. Nelle opere successive iniziò a dare segni di esaurimento della vena creativa: Illegalmente tuoTexasvilleRumori fuori scena Quella cosa chiamata amore.

Dopo tornò a recitare nella pluripremiata serie televisiva I Soprano, interpretando il ruolo del dottor Kupferberg, l'analista della dott.ssa Melfi. Ha anche diretto un episodio della 5ª stagione della serie. In omaggio al suo personaggio, ha anche prestato, in originale, la voce a un analista ne I Simpson.

Filmografia

Peter Bogdanovich si è cimentato non soltanto nel cinema, dirigendo diversi lungometraggi e documentari e interpretando vari ruoli anche in film diretti da altri registi, ma anche nella televisione, con interpretazioni in serie tv famose a livello internazionale. Ripercorriamo tutta la sua filmografia divisa per sezioni.

Regista

Lungometraggi

Voyage to the Planet of Prehistoric Women (1968) - con lo pseudonimo di Derek Thomas

Bersagli (Targets) (1968)

L'ultimo spettacolo (The Last Picture Show) (1971)

Ma papà ti manda sola? (What's Up, Doc?) (1972)

Paper Moon - Luna di carta (Paper Moon) (1973)

Daisy Miller (1974)

Finalmente arrivò l'amore (At Long Last Love) (1975)

Vecchia America (Nickelodeon) (1976)

Saint Jack (1979)

...e tutti risero (They All Laughed) (1981)

Dietro la maschera (Mask) (1985)

Illegalmente tuo (Illegally Yours) (1988)

Texasville (1990)

Rumori fuori scena (Noises Off...) (1992)

Quella cosa chiamata amore (The Thing Called Love) (1993)

Hollywood Confidential (The Cat's Meow) (2001)

Tutto può accadere a Broadway (She's Funny That Way) (2014)

Documentari

Diretto da John Ford (Directed by John Ford) (1971)

Tom Petty and the Heartbreakers: Runnin' Down a Dream (2007)

The Great Buster (2018)

Televisione

Il prezzo del coraggio (The Price of Heaven) - Film TV (1997)

Rescuers: Stories of Courage: Two Women - Film TV (1997)

Naked City: A Killer Christmas - Film TV (1998)

A Saintly Switch - Film TV (1999)

Il mistero di Natalie Wood (The Mystery of Natalie Wood) - Film TV (2004)

Hustle - Film TV (2004)

I Soprano (The Sopranos) (2004) - serie Tv - ep. 58, Rabbia repressa

L’ultimo spettacolo

Peter Bogdanovich dirige nel 1971 L'ultimo spettacolo (The Last Picture Show). Girato in bianco e nero sotto suggerimento di Orson Welles, il film, tratto dall'omonimo romanzo di Larry McMurtry, è il suo primo successo che lo fa conoscere in tutto il mondo.

Nel 1998 il film è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 2007 l'American Film Institute l'ha inserito al novantacinquesimo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi.

Per quanto riguarda la trama, la pellicola è ambientata nei primi anni cinquanta ad Anarene, località immaginaria del Texas. Tutto segue la routine: le giornate sono tutte uguali e la noia prende il sopravvento mentre si risvegliano i fremiti sessuali dei giovani, riprendono le frustrazioni delle persone di mezza età e le nostalgie dei vecchi. Il fiume rosso di Howard Hawks, l'ultima proiezione al cinema del paesello, pone fine alla giovinezza dei due amici Sonny e Duane, a Jacy, la fidanzata di Duane, e a un gruppo di amici. Da un momento all'altro, la guerra di Corea avrebbe sacrificato migliaia di giovani americani.

Non è difficile capire quanto il film sia una metafora triste sulla fine di un cinema e di una generazione giovane, con conseguente passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Seppur la noia regni sovrana nella quotidianità senza aspettative future, si può scorgere sopra le righe tutta la storia, la vita, la letteratura e il cinema d'America. Il film ottenne parecchi riconoscimenti: nel 1972 il Premio Oscar a Ben Johnson come Miglior attore non protagonista, oltre a meritarsi il Golden Globe, e a Cloris Leachman come Miglior attrice non protagonista, tra i più importanti.

Nel 1990, Bogdanovich ha girato il sequel de L'ultimo spettacolo, traendolo sempre da un romanzo di Larry McMurtry. Texasville ha riunito quasi tutto il cast del primo film, ma non ha ottenuto lo stesso plauso e lo stesso successo critico.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x