06 Gennaio 2022
Fonte: lapresse.it
Peter Bogdanovich lascia il mondo dello spettacolo a 82 anni: ecco la vera causa della sua morte. Il regista era affetto da una malattia? Il regista è scomparso il 6 gennaio 2022 a Los Angeles, la città che aveva accolto il suo talento, regalandogli una vita di successi indimenticabili.
L'artista della cinematografia hollywoodiana era nato nello stato di New York, più precisamente a Kingston, il 30 luglio 1939, sotto il segno del leone. Era figlio di un immigrato serbo, Borislav Bogdanovich, di religione ortodossa, e di un'immigrata dall'Austria, di religione ebraica, Herma Robinson. La passione per il mondo dello spettacolo era già forte in Peter in giovanissima età. Da subito praticò teatro e piano piano si avvicinò alla critica cinematografica. Fu fortemente attratto dalla nouvelle vague francese. Indimenticabile la sua relazione professionale con Roger Corman, incredibile maestro dell'horror.
Al momento non è chiaro cosa possa aver causato la morte del regista statunitense. Se una malattia o un malore improvviso. La figlia Antonia Bogdanovich ha dichiarato che Peter Bogdanovich è morto nelle sua casa per cause naturali.
Il primo film di Peter Bogdanovich fu Bersagli, del 1968. Fu un grandissimo amante della cinematografia statunitense degli anni d'oro. Rese omaggio a John Ford, uno dei padri del western, con un documentario sul vecchio regista, intitolato Diretto da John Ford, nel 1971. Diresse L'ultimo spettacolo, che lo consacrò alla stima del pubblico internazionale.
Dal cinema di Bogdanovich traspare la sua chiara poetica. Nel rifarsi agli anni doro della cinematografia vuole sottolineare che tutti i grandi film sono già stati realizzati. Ai contemporanei l'ardua impresa di proporre una poetica della nostalgia, rifacendo i grandi e insuperati classici. I suoi successivi film sono remake originali e ricercatissimi sul piano formale: Ma papà ti manda sola? (1972), che riprende lo stile di Vincente Minnelli, e Paper Moon - Luna di carta (1973), ispirato al cinema di Frank Capra.
Si prestò anche come attore e recitò nella serie televisiva de I Soprano, in cui interpretò il ruolo del dottor Kupferberg, l'analista della dott.ssa Melfi. In pochi sanno che in omaggio a questo personaggio, ha anche prestato, in originale, la voce a un analista ne I Simpson.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia