03 Dicembre 2021
fonte: Twitter @ZyiteGadgets
A meno di 24 ore di distanza dalle dimissioni di Alexander Schallenberg il Partito popolare austriaco ha nominato Karl Nehammer come nuovo suo leader, e di conseguenza come nuovo cancelliere dell'Austria. Secondo quando dichiarato nella giornata di giovedì 2 dicembre dallo stesso Schallenberg infatti "i ruoli di capo del governo e di presidente del partito più forte in Austria dovrebbero essere rapidamente riuniti sotto una sola persona". Una presa di posizione che ha indotto l'Övp ha nominare l'attuale ministro dell'Interno, che diventerà così il terzo cancelliere austriaco negli ultimi due mesi a causa dell'inchiesta giudiziaria che ha investito l'ex premier Sebastian Kurz.
Il 49enne Nehammer ha subito definito "un grande onore" la scelta del Partito popolare di nominarlo congiuntamente alle due cariche: "Oggi sono stato nominato all’unanimità presidente esecutivo del partito e allo stesso tempo anche candidato cancelliere federale". Ministro dell'Interno dal gennaio del 2020, Nehammer è stato uno degli organizzatori della strategia governativa in risposta all'emergenza coronavirus. Il politico si troverà ora ad affrontare una situazione difficile, con il lockdown nazionale prorogato fino al prossimo 11 dicembre e con una popolazione sempre più insofferente nei confronti dell'obbligo vaccinale disposto per il febbraio 2022.
Nonostante ciò però, Nehammer ha la fortuna di avere un discreto consenso da parte dei cittadini austriaci, con il 55% di essi che ha apprezzato la sua linea dura tenuta durante la pandemia. Nel corso degli ultimi due anni sono state particolarmente apprezzate le sue decisioni rapide e decise, accompagnate da una comunicazione costante sulla sua attività di ministro. Caratteristiche che probabilmente derivano dalla sua precedente esperienza di militare nell'esercito austriaco, dove ha prestato servizio con il grado di tenente. Dall'altro lato però Nehammer è stato spesso accusato di non aver fatto molto per contrastare il terrorismo, nonché di aver tenuto un atteggiamento troppo rigido per quanto riguarda l'espulsione dei migranti, in particolare dei minori.
Con la nomina di Nehammer a capo del governo l'esecutivo austriaco andrà incontro a un piccolo rimpasto, che vede tornare l'ex cancelliere Schallenberg al suo precedente ruolo di ministro degli Esteri. Nuovo nome inoltre per il ministero delle Finanze, che passa a Magnus Brunner dopo che nella giornata di ieri aveva dato le sue dimissioni anche l'allora titolare del dicastero Gernot Blümel. Il nuovo ministro degli Interni in sostituzione di Nehammer sarà invece Gerhard Karner. Al momento si attende la conferma ufficiale della nomina di Nehammer da parte del presidente della Repubblica Alexander Van der Bellen.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia