08 Novembre 2021
Fonte: Twitter (https://twitter.com/perchetendenza/status/1457003089366372355/photo/1)
Al via in Austria il primo Lockdown per non vaccinati, servirà ad arginare il rapido aumento di nuovi postivi al Covid. Le regole sembrano essere le stesse dei precedenti Lockdown, che anche in Italia abbiamo vissuto. L'unico luogo in cui potranno recarsi i non vaccinati sarà il posto di lavoro. Ovviamente, anche in quel caso, sarà necessario un tampone che attesti la negatività al Covid-19.
Solite regole, ma alcune eccezioni. Oltre ai vaccinati, potranno prendere parte alla vita sociale anche coloro che sono ufficialmente guariti dal Covid-19. Per tutti coloro che non si sono sottoposti a vaccinazione, sarà proibito andare al ristorante, dal parrucchiere, partecipare a eventi sportivi e usare gli impianti di risalita. Restano esclusi dai divieti, logicamente, supermercati e negozi per beni di prima necessità. Regole severe anche per gli alberghi, che non potranno ospitare nemmeno per la ristorazione coloro che non sono vaccinati. Tra gli altri obblighi, quello di indossare la mascherina di tipo Ffp2 nei luoghi al chiuso. Stretta anche sul Green Pass che avrà validità di 9 mesi e non di un anno, allo scadere dei quali sarà obbligatoria una terza dose per riattivare la certificazione. Ad essere esclusi dalle misure restrittive i bambini e i ragazzi dai 13 ai 15 anni, ai quali basterà anche solo un tampone. Per coloro che a causa di motivi medici non possono vaccinarsi, basterà un'esenzione firmata da un medico che faccia le veci del Green Pass.
il cancelliere austriaco Alexander Schallenberg è stato molto chiaro a riguardo, la decisione era nell'aria. La sua intenzione non è stata e non sarà mai quella di discriminare una parte della popolazione austriaca, dando privilegi solo ai vaccinati. La ratio di questo provvedimento è quella di tutelare il più possibile le persone dal Covid. Per agevolare la condizione dei non vaccinati, il governo austriaco ha messo a disposizione dei tamponi gratuiti. L'effetto Lockdown ha inoltre dato una scossa alla campagna vaccinale, in quanto è aumentata significativamente la richiesta di sottoporsi al vaccino nonostante il forte scetticismo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia