Martedì, 04 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)


Ddl Bilancio, Capobianco (Conflavoro): “Manovra prudente, ma serve spinta su AI, energia e fiscalità del lavoro”

03 Novembre 2025

Ddl Bilancio, Capobianco (Conflavoro): “Manovra prudente, ma serve spinta su AI, energia e fiscalità del lavoro”


In audizione presso le Commissioni Bilancio di Senato e Camera sulla Manovra, Conflavoro ha apprezzato la riduzione dell’aliquota IRPEF intermedia, la detassazione dei rinnovi contrattuali e il rafforzamento del welfare aziendale, misure coerenti con l’obiettivo di sostenere redditi e coesione sociale.

L’associazione ha però evidenziato la necessità di affiancare questa impostazione con interventi più mirati alla crescita e alla competitività delle PMI, individuando quattro assi strategici: digitalizzazione e intelligenza artificiale, efficienza energetica, riforma della fiscalità del lavoro e semplificazione burocratica.

Sul fronte dell’AI, Conflavoro – che farà parte dell’Osservatorio nazionale istituito dal Ministero del Lavoro – propone voucher, percorsi formativi e incentivi semplificati per favorire l’adozione tecnologica anche nelle microimprese e colmare un divario di produttività che in Italia cresce solo dello 0,4% annuo contro l’1% medio europeo.

Per quanto riguarda l’energia, l’associazione chiede agevolazioni per l’autoproduzione da fonti rinnovabili e l’efficienza industriale, così da accompagnare la transizione climatica senza compromettere la competitività. Sul piano amministrativo, propone una road map di semplificazione per ridurre tempi e adempimenti che frenano investimenti e accesso agli incentivi.

Infine, Conflavoro sollecita una riforma strutturale della fiscalità del lavoro, con riduzione del cuneo e decontribuzione degli aumenti retributivi dei rinnovi contrattuali, per valorizzare la contrattazione di qualità e contrastare il dumping salariale.

“La prudenza di questa manovra è una scelta di responsabilità – ha dichiarato il presidente Roberto Capobianco – e contiene misure che vanno nella giusta direzione. Ma ora serve continuità, con politiche capaci di favorire produttività, innovazione e occupazione stabile. Conflavoro continuerà a collaborare con Parlamento e Governo per individuare strumenti concreti che sostengano le imprese e la crescita del Paese”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x