12 Settembre 2025
Donald Trump (fonte foto Lapresse)
Trump punta al 40% di esportazioni di gnl all'Ue, ed a sostituire Gazprom che fino a pochi anni vendeva al Vecchio Continente proprio la stessa quota. Gli Usa puntano ad ottenere una posizione dominante, ed a consolidare quella attuale, che nel primo semestre del 2025 ha visto una quota del 27% del totale delle importazioni Ue. Tuttavia, secondo un retroscena del Giornale d'Italia, gli Stati Uniti acquisterebbero Gnl, ovvero il gas naturale liquefatto dalla Russia attraverso l'India per poi rivenderlo all'Europa, ovviamente ad un prezzo maggiorato. Ragion per cui, l'Ue potrebbe non liberarsi mai fino in fondo del gas russo.
I prezzi sono e saranno ovviamente molto più elevati rispetto a quando l'Ue acquistava direttamente il gas russo. Inoltre, il gnl va rigassificato su navi come la Golar Tundra. Ma questo non sembra importare all'Ue, che ha intrapreso una lotta contro i mulini al vento dallo scoppio della guerra in Ucraina, cercando in tutti i modi di allontanarsi dal gas di Mosca. Il commissario europeo all’Energia Dan Jorgensen ha ribadito l’obiettivo di azzerare dal 2028 le importazioni da Mosca, con un primo divieto in vigore dal 2026 di sottoscrivere ulteriori contratti di fornitura. Un piano che considera "molto, molto ambizioso". "Se nel frattempo c’è altro che possiamo fare per mettere sotto pressione la Russia sarò naturalmente ben felice di farlo", ha aggiunto.
Di questo scenario ne approfitta Trump. L'analista di Reuters Ron Bousso, ha affermato che se si guarda soltanto al gas liquefatto la quota potrebbe essere addirittura del 70% o dell’80%. Un'ipotesi che potrebbero diventare realtà qualora i fornitori a stelle e strisce rimpiazzassero anche i flussi del TurkStream, con cui Gazprom invia circa 16 miliardi di metri cubi l’anno nell’area balcanica.
Tuttavia, Washington dovrà pur sempre fare i conti con diversi concorrenti, più agguerriti che mai: dal Qatar al Canada, dall’Africa all’America Latina.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia