03 Settembre 2025
Inarrestabile la corsa di oro e argento: secondo Goldman Sachs, leader globale dell’investment banking, l’oro raggiungerà i 4000 dollari l’oncia entro la metà del 2026 mentre l’argento ha già toccato i 40 dollari e resta stabile.
La settimana, difatti, si è aperta con un nuovo massimo storico del +0,1% per l’oro che al momento non accenna minimamente a fermare il suo rialzo. Questo incremento segna una continuità rispetto ai trend osservati negli ultimi mesi, confermando come metallo giallo padroneggi anche in un contesto di mercati globali incerti come quello attuale.
La prospettiva del taglio dei tassi si sta facendo sempre più concreta. Gli analisti sottolineano come una riduzione dei tassi da parte della Fed, potrebbe aumentare ulteriormente l’attrattiva dell’oro, spingendo nuovi investitori verso il mercato dei metalli preziosi.
Nonostante il clima di incertezza dettato dalla situazione geopolitica attuale degli Stati Uniti, la banca centrale americana tornerà a riunirsi il 17 settembre per discutere del taglio dei tassi di interesse. Il presidente Trump ha già chiarito che l’oro sarà esente dai dazi; tuttavia, secondo gli esperti del settore i dubbi sull’incertezza commerciale restano. Questa combinazione di fattori crea un ambiente favorevole per l’oro come bene rifugio, attirando sia investitori istituzionali sia privati.Le statistiche sugli acquisti di oro evidenziano un calo, direttamente legato all’aumento dei prezzi. Il fenomeno è particolarmente evidente in Cina e India, dove gli acquisti di gioielli preziosi si sono ridotti rispettivamente al 60% e al 45% rispetto agli anni precedenti.
Nonostante il calo della domanda nel settore dei gioielli, le banche centrali di diversi paesi emergenti continuano a incrementare le proprie riserve, evidenziando la strategia di diversificazione e protezione contro l’instabilità economica globale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia