Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Borsa Italiana -Euronext. “Investire in un mondo che cambia”: giovedì 23 ottobre l’appuntamento al centro della consulenza finanziaria italiana

REGISTRATEVI SUBITO. Interventi di Fabrizio Testa – CEO Borsa Italiana, Luca Giuseppe Filippa – Direttore Generale Consob. E numerosi altri esperti

21 Ottobre 2025

Borsa Italiana -Eronext.  “Investire in un mondo che cambia”: giovedì 23 ottobre l’appuntamento al centro della consulenza finanziaria italiana

Il 23 ottobre 2025, dalle ore 9:30 alle 13, presso Borsa Italiana - Euronext Group la seconda edizione dell’evento Euronext Retail Partnership 2025 in presenza a Milano

Evento gratuito. Un’occasione di formazione e aggiornamento rivolta a consulenti finanziari, promotori, intermediari e investitori privati attivi, in un contesto sempre più complesso e ricco di opportunità. 

In un panorama in cui la regolamentazione, le strategie d’investimento e le esigenze della clientela evolvono in modo rapido, l’evento si propone come un momento integrato di confronto, formazione e networking. Da un lato, è rivolta all’investitore retail, segmento che nelle strategie del Gruppo Euronext acquisisce un peso sempre crescente. Dall’altro, l’iniziativa risponde all’esigenza dei professionisti della consulenza di “essere pronti” in un mercato sempre più orientato alla trasparenza, alla sostenibilità e all’innovazione.

Formazione accreditata: certificazioni professionali

Un elemento distintivo è l’accreditamento dell’evento ai fini della formazione professionale: il corso vale 3 ore ai fini del mantenimento delle certificazioni EFPA Italia – EIP (European Investment Practitioner), EFA (European Financial Advisor), EFP (European Financial Planner) – e delle nuove specializzazioni (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF). 
In altre parole: partecipare significa aggiornarsi e certificarsi in un’unica occasione. Per chi opera nella consulenza finanziaria, è un tassello rilevante per restare allineati con gli standard professionali del settore.

Programma e contenuti: format snello, contenuti focalizzati

L’agenda dell’edizione 2025 articola tre momenti fondamentali.
Fase introduttiva, formazione di base: strumenti per comprendere il contesto attuale dei mercati, con riferimento a indicatori macroeconomici, psicologia dell’investimento e trend storici.
Strategia d’investimento, focus sull’asset allocation e su come i consulenti possano costruire percorsi coerenti con le propensioni al rischio della clientela.
Scenari di mercato, analisi dei possibili sviluppi nell’ultimo trimestre dell’anno e all’inizio del 2026, in un contesto incerto e in evoluzione.

Perché è rilevante per promotori e investitori

Per i promotori finanziari e i consulenti, l’evento rappresenta un’occasione concreta per aggiornare il proprio profilo professionale in termini di competenze e certificazioni; offrire un valore aggiunto concreto alla propria clientela, integrando strumenti formativi evoluti;interagire in un ambiente qualificato con emittenti, broker, asset manager ed altri operatori del comparto.

Per gli investitori privati più strutturati, è un momento utile per comprendere meglio come la consulenza professionale può affiancarli nel nuovo contesto, e come l’intermediazione si stia ri-configurando verso un’attenzione crescente al retail.

Modalità operative e iscrizione

L’evento si svolge in presenza a Milano (Palazzo Mezzanotte) ed è sensato considerare la registrazione tempestiva, vista la natura qualificata e la compattezza del format. È consigliabile valutare in anticipo le proprie esigenze formative: quali competenze desidero rafforzare? Quali relazioni professionali posso attivare?
Sul sito di Borsa Italiana è disponibile il programma e la registrazione. Borsa Italiana

In un’era in cui la consulenza finanziaria è chiamata a svolgere un ruolo sempre più strategico – non soltanto nella selezione degli strumenti, ma nella gestione della relazione, della sostenibilità e della digitalizzazione – l’appuntamento del 23 ottobre assume un rilievo operativo importante. Per chi opera nel settore, partecipare significa conservare, e potenzialmente accrescere, la propria rilevanza professionale. Per chi investe, vuol dire acquisire strumenti migliori, interlocutori più preparati e un contesto di servizio adeguato ai tempi.

 “Investire in un mondo che cambia”: non un evento promozionale, ma un investimento in competenza e credibilità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x