26 Agosto 2025
Lisa Cook, fonte: imagoeconomica
Nuova bufera sulla Federal Reserve: il presidente americano Donald Trump ha ordinato la rimozione immediata della governatrice Lisa Cook dalla banca centrale, accusandola di "false dichiarazioni su mutui immobiliari" e "frode ipotecaria".
Donald Trump ha ordinato la rimozione immediata della governatrice della Federal Reserve Lisa Cook, accusandola di frode ipotecaria. Con una lettera diffusa sul suo social Truth, il presidente ha sostenuto di avere “motivi sufficienti” per licenziare l’economista, prima donna afroamericana a far parte del board della Fed, nominata da Joe Biden nel 2022. L’accusa riguarda presunte false dichiarazioni su due diversi mutui immobiliari, in Michigan e in Georgia, nei quali Cook avrebbe indicato entrambi gli immobili come residenza principale.
Si tratta di un passo senza precedenti: mai nella storia un presidente aveva rimosso un membro del Consiglio dei governatori della Fed. La decisione ha avuto immediati effetti sui mercati, indebolendo il dollaro, e rischia di scatenare una battaglia giudiziaria. Cook, attraverso il suo avvocato Abbe Lowell, ha fatto sapere che non intende dimettersi e che agirà legalmente per fermare quello che definisce un atto “illegale e autoritario”. La Fed, da parte sua, non ha rilasciato commenti.
Il caso si inserisce in una lunga tensione tra Trump e la banca centrale americana. Il presidente da tempo accusa la Fed, guidata da Jerome Powell, di non abbassare i tassi d’interesse con la rapidità richiesta dalla sua amministrazione. Estromettere Cook consentirebbe a Trump di nominare un nuovo governatore e rafforzare la sua influenza, potenzialmente ottenendo una maggioranza favorevole all’interno del board.
Dal lato politico, la decisione ha acceso un acceso dibattito. La senatrice democratica Elizabeth Warren ha denunciato una “presa di potere autoritaria che viola la legge sulla Federal Reserve”, chiedendo l’annullamento della rimozione da parte dei tribunali. Secondo Aaron Klein della Brookings Institution, “questo è un colpo mortale all’indipendenza della Fed: Trump sta dicendo che farà ciò che vuole lui, con le buone o con le cattive”.
Il Dipartimento di Giustizia non ha ancora formalizzato alcuna accusa contro Cook, ma un deferimento penale da parte della Federal Housing Finance Agency ha acceso la miccia del caso. Nel frattempo, analisti e osservatori sottolineano come la vicenda rischi di trasformarsi non solo in uno scontro legale, ma anche in una questione istituzionale, capace di ridefinire i rapporti di forza tra Casa Bianca e banca centrale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia