31 Luglio 2025
Ing Italia, la divisione italiana del gruppo bancario olandese, ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati solidi, proseguendo il piano di espansione sia nel settore privati che nelle medio-grandi imprese. La crescita anno su anno sulle principali voci di business ha registrato incrementi a doppia cifra.
A livello di gruppo, l’utile netto si è attestato a 1,675 miliardi di euro, in calo del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024, nonostante l’aumento consistente dei volumi di prestiti e dei ricavi da commissioni. L’utile ante imposte ha raggiunto 2,369 miliardi, con un Cet1 ratio stabile al 13,3%.
Nel mercato italiano la base clienti ha superato 1,3 milioni, con 97 mila nuovi clienti acquisiti nei primi sei mesi (+52% su base annua). Crescono anche i clienti primary, che scelgono Ing come banca principale (+16,1%), così come la raccolta diretta (+15,4%) e gli impieghi (+15,5%). Spicca la forte crescita nell’erogazione di mutui, aumentata del 45,3%, e di prestiti personali, saliti del 41,3% su base annua.
La qualità del credito resta elevata: l’Npl ratio lordo è sceso all’1,91%, uno dei più bassi nel settore bancario italiano, mentre quello netto è passato allo 0,94%.
Il comparto private ha visto un aumento del 16,7% delle masse gestite e amministrate, ora pari a 5,24 miliardi di euro, con flussi netti del gestito in crescita del 53,2%. La rete di consulenti finanziari si è rafforzata con 51 nuovi ingressi, arrivando a 233 professionisti, mentre la rete di agenti in attività finanziaria conta ora 313 membri, con 41 nuovi inserimenti.
Nel segmento Wholesale Banking, rivolto a medio-grandi imprese, Ing Italia ha erogato oltre 740 milioni di euro in nuovi finanziamenti, con una crescita del 20,2% rispetto al primo semestre 2024. Il team ha accolto 7 nuovi professionisti, mentre 19 nuovi clienti corporate e istituzionali si sono affidati alla banca.
In forte espansione anche la finanza sostenibile: 17 operazioni concluse, tra cui 13 green e sustainable loans e 4 green & SDG Linked Bonds, per un totale di 2,65 miliardi di euro, più che raddoppiati rispetto agli 0,95 miliardi dello scorso anno. Sono inoltre in corso sviluppi per nuovi piani dedicati al business banking.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia