14 Maggio 2025
Il Consiglio di Amministrazione di Salvatore Ferragamo, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Leonardo Ferragamo, ha esaminato i Ricavi Consolidati al 31 marzo 2025. Il Gruppo Salvatore Ferragamo ha realizzato Ricavi Consolidati pari a 221 milioni di euro, in calo del 2,6% a tassi di cambio correnti e dell’1,0% a tassi di cambio costanti rispetto al primo trimestre 2024. Il risultato è stato penalizzato in particolare dal contesto negativo dei consumi in Asia Pacifico e dalla performance debole del canale DTC3 secondario.
"Nei primi mesi dell'anno, abbiamo continuato a focalizzarci sul core business della pelletteria, consolidando ulteriormente la categoria borse, dove stiamo rafforzando l'offerta di modelli continuativi come la Hug Bag e introducendo nuovi best seller come la Soft Bag. Il nostro impegno ha portato nel primo trimestre alla performance positiva della categoria pelletteria.
Stiamo anche lavorando sull'ottimizzazione dell'offerta di calzature donna, concentrandoci su modelli funzionali come ballerine e décolleté, valorizzando i nostri best seller e sviluppando nuove linee. Per le calzature uomo puntiamo a coprire un’ampia gamma di segmenti, dallo sportivo ibrido all’elegante formale, facendo leva sui nostri modelli più iconici.
Continuiamo ad arricchire la nostra offerta nelle diverse fasce di prezzo e funzionalità in tutte le categorie, per accrescere il coinvolgimento dei clienti, anche attraverso un approccio di marketing multicanale agile e mirato, con eventi in negozio e contenuti digitali avvincenti.
Il difficile contesto macroeconomico ha influito sulla fiducia dei consumatori e impattato le performance del primo trimestre, determinando un calo del traffico, solo in parte compensato da un tasso di conversione più alto e dall’aumento dello scontrino medio. Il nostro canale DTC ha continuato a registrare risultati positivi in Europa, Giappone e America Latina, neutralizzato dalla performance negativa nell’Asia Pacifico, mentre il canale Wholesale ha registrato buoni risultati in tutte le aree geografiche.
Consapevoli del contesto sempre più incerto, continueremo ad aggiornare l’offerta prodotto per soddisfare pienamente le aspettative dei nostri clienti e consolidare il nostro posizionamento di mercato, facendo leva sul nostro solido DNA e sulle nostre capacità creative, con flessibilità e disciplina operativa."
Il canale distributivo DTC3 ha registrato, al 31 marzo 2025, Vendite Nette in calo del 3,6% (-4,5% a tassi di cambio costanti), rispetto allo stesso periodo del 2024, con le performance positive in Europa, Giappone e America Latina che hanno in parte controbilanciato i risultati negativi in Asia Pacifico. Il canale Wholesale ha riportato, al 31 marzo 2025, Vendite Nette in aumento del 7,9% (+10,3% a tassi di cambio costanti1), rispetto allo stesso periodo del 2024, con risultati positivi in tutte le aree geografiche.
L’area EMEA, nel primo trimestre 2025, ha registrato un aumento delle Vendite Nette del 9,1% (+8,3% a tassi di cambio costanti1), rispetto al primo trimestre 2024, con risultati positivi sia per il canale DTC3 che per il canale Wholesale. Il canale DTC3 primario ha continuato a sovraperformare il secondario, grazie sia agli acquisti dei turisti, in particolare Americani, che dei consumatori locali.L’area del Nord America ha registrato, nel primo trimestre 2025, un aumento delle Vendite Nette pari al 3,7% (+1,5% a tassi di cambio costanti1), rispetto allo stesso periodo del 2024, grazie all’andamento positivo del canale DTC3 primario e del canale Wholesale.
L’area del Centro e Sud America ha registrato nel primo trimestre 2025 Vendite Nette in calo dello 0,8% (+12,2% a tassi di cambio costanti1), rispetto allo stesso periodo del 2024, con il canale DTC3 in aumento a doppia cifra (a tassi di cambio costanti1) e con un andamento positivo anche per il canale Wholesale.
L’area Asia Pacifico ha registrato Vendite Nette in calo del 13,0% (-13,7% a tassi di cambio costanti1), rispetto al primo trimestre 2024, a causa di un contesto di consumi particolarmente debole che ha significativamente impattato il traffico.
Il mercato giapponese nel primo trimestre 2025 ha riportato un aumento delle Vendite Nette del 4,1% (+3,6% a tassi di cambio costanti1) rispetto al primo trimestre 2024, soprattutto grazie agli acquisti dei turisti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia