Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Unidata, nel 2024 ricavi a €101,3 mln (+9%) e utile a €8,6 mln (+28%); ok al dividendo e buyback fino al 10% del capitale

L'Assemblea ha approvato il bilancio 2024, la distribuzione del dividendo, il buyback fino al 10% del capitale e l’incarico a EY per attestare la rendicontazione di sostenibilità 2025-2027

08 Maggio 2025

Unidata, nel 2024 ricavi a €101,3 mln (+9%) e utile a €8,6 mln (+28%); ok al dividendo e buyback fino al 10% del capitale

Unidata S.p.A. (UD.MI) (la “Società”), operatore di telecomunicazioni, cloud e servizi IoT, quotata sul mercato Euronext Milan – Segmento STAR, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica che in data odierna si è tenuta l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, sotto la Presidenza di Renato Brunetti, convocata esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione e mediante partecipazione dei Soci esclusivamente tramite Rappresentante Designato, secondo le disposizioni di legge e di statuto applicabili.

L’Assemblea Ordinaria

L'Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha esaminato e approvato il Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2024 e ha esaminato la Relazione Finanziaria Consolidata al 31 dicembre 2024. Di seguito si riportano i principali Risultati economico-finanziari consolidati del Gruppo Unidata al 31 dicembre 2024: Ricavi totali: € 101,3 milioni (€ 93,3 milioni nel 2023) +9% YoY, EBITDA Adjusted: € 27,4 milioni (€ 24,4 milioni nel 2023) +12% YoY, EBITDA Margin Adjusted: 27,1% (26,1% nel 2023) +100 bps, EBIT: € 15,9 milioni (€ 12,3 milioni nel 2023) +29% YoY, EBIT Margin: 15,7% (13,2% nel 2023) +250 bps, Utile d’esercizio: € 8,6 milioni (€ 6,7 milioni nel 2023) +28% YoY, Indebitamento Finanziario Netto: € 43,8 milioni (€ 47,9 milioni al 31 dicembre 2023)

Nel medesimo contesto, l’Assemblea Ordinaria ha preso atto del Bilancio di Sostenibilità relativo all’esercizio 2024. Il Bilancio di Sostenibilità è concepito come strumento di presentazione degli impegni della Società, le modalità di gestione e i risultati aziendali, esaminati nel loro triplice aspetto economico, ambientale e sociale.

Per ogni ulteriore informazione si rinvia al comunicato stampa diffuso in data 20 marzo 2025 a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione di approvazione del progetto di Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2024, esame della Relazione Finanziaria Consolidata e del Bilancio di Sostenibilità al 31 dicembre 2024.

Destinazione dell'utile d'esercizio 2024

L’Assemblea Ordinaria ha approvato la destinazione dell’utile d’esercizio 2024 di € 10.495.071:

  • € 524.754 ad incremento della Riserva legale;
  • € 302.584 da destinare a dividendo (€ 0,01 per azione, escluse le azioni proprie);
  • € 9.667.733 da riportare al successivo esercizio.

La Società rende noto che il dividendo sarà messo in pagamento a partire dal 21 maggio 2025, previo stacco della cedola il 19 maggio 2025. La data di legittimazione al pagamento (record date) è fissata il 20 maggio 2025.

Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti

L’Assemblea degli Azionisti ha approvato con voto vincolante, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 123-ter, commi 3-bis e 3-ter, del TUF, la politica in materia di remunerazione descritta nella prima sezione della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” e si è espressa in senso favorevole, ai sensi e per gli effetti dell’art. 123-ter, comma 6, del TUF, sulla seconda sezione della “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti”.

Autorizzazione all'acquisto e disposizione di azioni proprie

L’Assemblea ha autorizzato, per un periodo di 18 mesi a far tempo dalla data dell’autorizzazione da parte dell’Assemblea stessa, l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, in linea con la normativa vigente, previa revoca dell’autorizzazione concessa dall’Assemblea degli Azionisti in data 10 maggio 2024 per la parte non eseguita. In particolare, l’acquisto di azioni proprie potrà avvenire, in una o più soluzioni, fino a un numero massimo non superiore al 10% del capitale sociale della Società, ai sensi degli art. 2357 e 2357-ter del Codice Civile ed ai seguenti termini e condizioni:

  • le azioni potranno essere acquistate fino alla scadenza del diciottesimo mese a decorrere dalla data della presente deliberazione; l’ultimo acquisto effettuato entro tale data dovrà avere ad oggetto un numero di azioni tale da consentire il rispetto del limite complessivo del 10% sopra fissato; 
  • a un prezzo non superiore del 25% e non inferiore del 25% rispetto ai prezzi ufficiali di Borsa registrati nella seduta di Borsa precedente l’operazione di vendita così come stabilito dal Consiglio di Amministrazione avuto riguardo alla natura dell’operazione e alla best practice in materia; 
  • l’acquisto potrà essere effettuato secondo una qualsivoglia delle modalità previste e consentite dalla normativa vigente, ivi incluso il Regolamento (UE) 596/2014 e le relative disposizioni attuative, nonché, eventualmente, dalle prassi di mercato ammesse e riconosciute dalla Consob.

L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha deliberato di conferire alla società di revisione EY S.p.A. l’incarico di attestazione della conformità della rendicontazione consolidata di sostenibilità ai sensi del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 per il triennio 2025-2027. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x