06 Maggio 2025
Pierluigi Molla
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Sondrio ha approvato il resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2025 e provveduto a nominare nella carica di Presidente, fino alla scadenza del suo mandato nel 2026, Pierluigi Molla (consigliere non esecutivo - non indipendente). Ha anche aggiornato la composizione del Comitato esecutivo di cui ora fanno parte: Lino Enrico Stoppani - Vicepresidente; Mario Alberto Pedranzini - Consigliere delegato; Loretta Credaro - Consigliere.
Il risultato del primo trimestre, al netto delle imposte pari a 78,9 milioni di euro, è positivo per 173,3 milioni di euro (+19,3% a/a) e riflette l'incremento dell'attività bancaria caratteristica i cui proventi si attestano a 387,5 milioni (+3,6% rispetto al 31 marzo 2024; margine di interesse +1,9% e commissioni nette +8,0%). Tale dato incorpora pure le positive risultanze derivanti dalle attività finanziarie per 33,3 milioni e beneficia della riduzione delle rettifiche di valore nette che ammontano a € 22,5 milioni (-47,4%), mentre risente di una crescita dei costi operativi attestatisi a 158 milioni (+4,8%). Il cost-income ratio si posiziona al 37,7% in riduzione dal 39% di fine 2024.
L'incidenza dei crediti deteriorati lordi, sintetizzata dall'indicatore NPL ratio lordo, si riduce al 2,9% dal 3,8% del 31 marzo 2024. L'incidenza delle esposizioni deteriorate nette, che incorpora l'elevato livello degli accantonamenti, si attesta invece all'1,0%, in forte riduzione rispetto al valore del primo trimestre 2024, pari all'1,6%. il costo del rischio è pari a 25 punti base, più che dimezzato rispetto ai 53 punti base dell'esercizio 2024.
La raccolta diretta da clientela risulta pari a 43.823 milioni (-1,5% rispetto a fine 2024). La componente core della raccolta diretta si mantiene su livelli elevati facendo registrare una marginale contrazione a motivo prevalentemente della riallocazione di una quota dei depositi in prodotti di risparmio gestito e assicurativo. la raccolta indiretta, cifra 52.440 milioni, in leggero aumento rispetto agli 52.149 milioni di fine 2024 (+0,6%). Il risparmio amministrato ammonta a 43.852 milioni rispetto agli 43.837 milioni del 31 dicembre 2024. Il risparmio gestito risulta pari a 8.588 milioni rispetto agli 8.312 milioni di fine 2024 (+3,3%), evidenziando flussi netti in termini di raccolta per circa 300 milioni in ulteriore crescita rispetto all'andamento, pure positivo, osservato nel primo trimestre 2024.
I finanziamenti verso clientela ammontano a 35.880 milioni, in incremento rispetto ai livelli di fine 2024 (35.027 milioni; +2,4%). Le erogazioni del primo trimestre hanno mostrato una crescita significativa, attestandosi a circa 2,1 miliardi, rispetto agli 1,7 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente (+22,5%).
“Il primo trimestre 2025 chiude con risultati eccellenti: l’utile netto si attesta a oltre 170 milioni di euro, in crescita del 19,3%. Ciò premia ancora una volta la nostra strategia focalizzata sull’attività bancaria caratteristica, interpretando al meglio le esigenze della nostra clientela in un contesto complesso e in continua evoluzione, e supportando i necessari adeguamenti al modello operativo attraverso investimenti in innovazione e sulle persone. I risultati rassegnati costituiscono il migliore viatico nel percorso di realizzazione del nuovo Piano industriale 2025-2027: la rappresentazione al mercato di indirizzi chiari e coerenti con la filosofia aziendale, si associa alle capacità della struttura di darvi attuazione con le proprie specificità. Combinando solidi fondamentali con visione prospettica, dimostriamo che l’ambizione nell’accettare le sfide trova corrispondenza nel saper fare, sempre “a modo nostro”. Siamo convinti dell’apprezzamento della clientela e consapevoli che vi sono spazi da penetrare per soddisfare esigenze di nicchia. L’obiettivo è di ampliare le quote di mercato, diversificare le fonti di ricavo, rafforzare il nostro modello di business e renderlo ancor più profittevole e resiliente. Nelle direttrici di sviluppo delineate, “our way forward”, confidiamo che tutti gli stakeholder possano riconoscere i valori di serietà, intraprendenza, affidabilità e prossimità alla clientela che da sempre contraddistinguono il nostro modo unico e distintivo di fare banca”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia