Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

BNP Paribas, chiuso Q1 2025 con utile netto di €2,95 mld (-4,9%) e ricavi di €12,96 mld (+3,8%); in Italia utile di €245 mln (+16,3%)

Il gruppo bancario francese chiude il Q1 2025 con un utile netto di €2,95 miliardi (-4,9%) e ricavi a €12,96 miliardi (+3,8%); in Italia, la banca Bnl registra un utile di €245 milioni (+16,3%) e una raccolta netta del private banking a €1,5 miliardi (+6,6%)

24 Aprile 2025

BNP Paribas, nel Q1 2025 utile netto di €2,95 mld (-4,9%) e ricavi di €12,96 mld (+3,8%); in Italia utile di €245 mln (+16,3%)

BNP Paribas ha concluso il primo trimestre del 2025 con un utile netto di €2,95 miliardi (-4,9%) e ricavi di €12,96 miliardi (+3,8%); in Italia la banca Bnl registra un utile di €245 milioni (+16,3%) e una raccolta netta del private banking a €1,5 miliardi (+6,6%).

Risultati Q1 2025 in linea con le previsioni e obiettivi confermati

Il gruppo bancario francese BNP Paribas ha concluso il primo trimestre del 2025 con risultati in linea con le previsioni. L’utile netto dell'istituto ha registrato una diminuzione del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, fermandosi a €2,95 miliardi (contro i €3,1 miliardi del primo trimestre 2024), in linea con i €2,97 miliardi previsti dal consenso fornito dall'azienda.

I ricavi del Gruppo, invece, sono aumentati del 3,8%, raggiungendo i €12,96 miliardi, rispetto ai €12,48 miliardi ottenuti nello stesso periodo dell’anno scorso, grazie alla forte crescita dei ricavi derivanti dal trading azionario, che sono aumentati del 42%, arrivando a €1,19 miliardi.

La banca ha ribadito i suoi obiettivi strategici per il periodo 2024-2026, prevedendo una crescita del fatturato superiore al 5% e un incremento dell’utile netto pari al 7%. Come ha sottolineato Jean-Laurent Bonnafè, amministratore delegato di BNP Paribas, "in un contesto di incertezza, l'Europa torna ad investire e noi siamo perfettamente posizionati per sostenere questo nuovo ciclo di investimenti, che dovrebbe concretizzarsi nel medio termine".

In Italia crescita dell'utile e della raccolta, ma contrazione degli impieghi

Concentrandosi sull’Italia, nel primo trimestre del 2025, la banca Bnl ha registrato un utile ante imposte pari a €245 milioni, segnando un incremento del 16,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I primi tre mesi dell’anno sono stati caratterizzati da una crescita delle commissioni e da un andamento positivo della raccolta indiretta. La raccolta indiretta (comprendente assicurazioni vita, fondi comuni e raccolta amministrata) è aumentata del 4,1%, mentre la raccolta netta del private banking è salita del 6,6%, raggiungendo €1,5 miliardi.

Per quanto riguarda i depositi, questi restano sostanzialmente invariati rispetto al trimestre precedente (+0,4%), mentre rispetto allo stesso periodo dell’anno passato si registra una leggera diminuzione (-0,5%), dovuta principalmente alla riduzione dei volumi nei segmenti della clientela individuale e delle imprese, parzialmente compensata dalle attività di Private Banking.

Gli impieghi complessivi mostrano una contrazione (-1,9% rispetto al primo trimestre del 2024) e anche sul perimetro al netto dei crediti deteriorati si registra una flessione (-1,3%). Il margine di intermediazione rimane stabile a 731 milioni, grazie alla forte crescita delle commissioni, sia finanziarie che bancarie, che hanno compensato la diminuzione del margine d'interesse, influenzato dalla riduzione del margine sui depositi nel segmento delle aziende e dalla pressione sui prestiti, in particolare sui mutui. Il risultato lordo di gestione è lievemente aumentato (+0,7%), raggiungendo i 292 milioni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x