Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Equita, nel 2024 ricavi a €79,4 mln (-9,25%) e utile a €14 mln (-13%); Vismara: "Anno di transizione ma traiettoria di crescita futura"

Registra un ROTE del 22%, aumentano i ricavi da Sales & Trading (+7%), mentre l'Investment Banking scende a €30,1 milioni (-17%), crescono i fondi illiquidi con €140 milioni in EQUITA Green Impact Fund

25 Marzo 2025

Equita, nel 2024 ricavi a €79,4 mln (-9,25%) e utile a €14 mln (-13%); Vismara: "Anno di transizione ma traiettoria di crescita futura"

Equita nel 2024 ha registrato Ricavi Netti per €79,4 milioni (€87,5 milioni nel 2023) e ricavi derivanti da attività con i clienti superiori a €71,5 milioni (€76,6 milioni nel 2023). Il Risultato Consolidato Ante Imposte si è attestato a €20,2 milioni (€24,2 milioni nel 2023, -16%) mentre l’Utile Netto Consolidato ha raggiunto €14,0 milioni (€16,1 milioni nel 2023, -13%), con una marginalità del 18%, in linea con l’anno precedente. L’Utile Netto Adjusted, che esclude le voci non ricorrenti al netto del relativo effetto fiscale e gli impatti dei piani di incentivazione di lungo termine rivolti all’Alta Dirigenza, è pari a €14,0 milioni (€16,9 milioni nel 2023, -17%). Se si guarda al 4Q’24, l’Utile Netto Consolidato si è attestato a €4,2 milioni (€6,3 milioni in 4Q’23).

L’area del Global Markets, che include le linee di business Sales & Trading, Client Driven Trading & Market Making e Trading Direzionale, ha registrato ricavi pari a €40,6 milioni nel 2024 (€40,9 milioni nel 2023, -1%). I ricavi derivanti da attività connesse ai clienti hanno invece raggiunto €34,4 milioni (€33,5 milioni nel 2023, +3%).

Nel 2024 EQUITA si è nuovamente distinta come il principale intermediario indipendente in Italia registrando importanti quote di mercato in tutti i segmenti rilevanti (Euronext Milan: 8,2%; Euronext Growth Milan: 7,2%; mercato obbligazionario: 5,8%; opzioni su azioni: 10,8%)2 e posizionandosi come primo broker nelle classifiche “Italy – Trading & Execution” dei sondaggi di Institutional Investor – Extel, oltre a confermarsi tra le migliori investment bank per le attività di sales e corporate access.

I ricavi del Sales & Trading, al netto delle commissioni passive e degli interessi, sono cresciuti da €19,5 milioni nel 2023 a €20,9 milioni nel 2024 (+7%), guidati dalla volatilità sui titoli a maggiore capitalizzazione come titoli bancari e blue chips, che hanno contribuito ad incrementare i flussi di intermediazione istituzionale e retail rispetto all’anno precedente e che hanno più che compensato la ridotta operatività degli investitori sui titoli mid-small caps, ancora influenzati da multipli di mercato compressi. Le attività di Client Driven Trading & Market Making hanno contribuito con €13,5 milioni di Ricavi Netti nel 2024 (€13,9 milioni nel 2023, -3%) e hanno visto buoni livelli di attività dei clienti sui titoli azionari italiani ed esteri, compensando così parzialmente la normalizzazione dell’operatività sui titoli obbligazionari e sui derivati, soprattutto nell’ultima parte dell’anno. Il Trading Direzionale ha registrato un altro anno particolarmente positivo, con Ricavi Netti superiori alla media di lungo periodo e pari a €6,3 milioni nel 2024 (€7,4 milioni nel 2023) di cui circa €0,6 milioni derivanti da un portafoglio obbligazionario immobilizzato held-to-collect. Tale portafoglio era stato costruito nel 2022 per sfruttare le opportunità presentatesi sul mercato dei bond. Si segnala che tra maggio e luglio 2024 parte delle obbligazioni in portafoglio sono state rimborsate.

Nel 4Q’24 il Global Markets ha registrato Ricavi Netti pari a €10,7 milioni (€11,9 milioni in 4Q’23, -10%). La performance è stata guidata dalla crescita del Sales & Trading e dal risultato del Trading Direzionale pressoché  in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente, e ha visto una normalizzazione dei volumi di trading legati alle attività di Client-Driven & Market Making su derivati ed obbligazioni.

L’area dell’Investment Banking ha registrato Ricavi Netti pari a €30,1 milioni (€36,3 milioni nel 2023, -17%), principalmente guidati dalla crescita delle attività di M&A e dal contributo pressoché in linea con l’anno precedente delle attività di Debt Capital Markets. Guardando ai dati di mercato, l’Italia ha visto una significativa ripresa dei valori di acquisizioni e fusioni (€73 miliardi nel 2024 vs €38 miliardi nel 2023, +91%; fonte: KPMG) guidati dal ritorno di deal di dimensioni rilevanti, a cui si aggiunge la graduale ripresa del numero complessivo di operazioni (1.369 operazioni nel 2024 vs 1.272 nel 2023, +8%; fonte KPMG), rimaste pressoché invariate anno su anno sino ai primi nove del 2024 ma che hanno poi visto nel quarto trimestre un’importante accelerazione. Sul fronte del debito, le emissioni obbligazionarie corporate sono risultate in crescita, sia in termini di numero di operazioni (da 54 nel 2023 a 78 nel 2024, +44%) che in termini di valore (da €31,1 miliardi nel 2023 a €45,4 miliardi nel 2024, +46%; fonte: elaborazioni EQUITA su dati BondRadar). Guardando ai dati sulle emissioni azionarie, invece, il 2024 ha confermato un contesto particolarmente sfidante, che nonostante l’aumento del numero delle operazioni di Equity Capital Markets (da 59 nel 2023 a 63 nel 2024, +7%) e dei valori complessivi (da €6,5 miliardi nel 2023 a €8,7 miliardi nel 2024, +34%; fonte: elaborazioni EQUITA su dati Dealogic), ha visto una sola IPO sul mercato regolamentato e una forte concentrazione di operazioni back-stopped di accelerated bookbuilding.

Nel corso del 2024 il team ha completato più di 50 operazioni, per un valore complessivo superiore a €10 miliardiNel 4Q’24 l’Investment Banking ha registrato Ricavi Netti pari a €10,3 milioni (€12,3 milioni in 4Q’23, -16%), guidati dal contributo delle attività di M&A. La performance anno su anno del trimestre ha risentito del confronto con il 2023, che aveva visto un contributo significativo delle attività di Capital Markets per effetto delle numerose operazioni chiuse nell’ultima parte dell’anno (1 IPO e 4 collocamenti obbligazionari nel 4Q’23 vs nessuna IPO e 2 collocamenti obbligazionari nel 4Q’24).

Con riferimento alle attività di Investment Banking si segnala che il risultato del 2024 non include il contributo di alcuni importanti mandati di M&A relativi ad operazioni annunciate nell’anno ma il cui perfezionamento è atteso nel 2025.

L’area dell’Alternative Asset Management ha registrato Ricavi Netti pari a €8,7 milioni nel 2024 (€10,4 milioni nel 2023, -16%; +2% se si escludono gli impatti derivanti dalla plusvalenza registrata in 4Q’23 e 1Q’24 a seguito dell’acquisto di una quota aggiuntiva di EPD da parte della Società, avvenuta a sconto rispetto al NAV). Tale risultato include il riconoscimento di circa €0,8 milioni di performance fees (nessun contributo nel 2023). Le masse in gestione (AuM) al 31 dicembre 2024 erano pari a €1.027 milioni (€891 milioni al 31 dicembre 2023 e €922 milioni al 31 dicembre 2022) e gli asset illiquidi proprietari – a maggiore marginalità – rappresentavano il 60% degli AuM. Tale dato risulta in crescita rispetto ai trimestri precedenti grazie alle prime fasi di raccolta dei nuovi prodotti EQUITA Green Impact Fund (“EGIF”, €140 milioni al 31 dicembre 2024) ed EQUITA Private Debt Fund III (“EPD III”, €109 milioni al 31 dicembre 2024). Con riferimento ai fondi EGIF ed EPD III, questi vedono oggi circa €44 milioni aggiuntivi derivanti da closing successivi al 31 dicembre 2024 o commitment già firmati da parte di primari investitori istituzionali, e continueranno la loro raccolta nel corso del 2025.

I ricavi connessi alle attività di gestione (liquid strategies, private debt, private equity e renewable infrastructures – performance fees escluse) sono risultati in crescita da €6,8 milioni nel 2023 a €7,0 milioni nel 2024 (+2%) per effetto della raccolta dei nuovi fondi illiquidi nella seconda metà dell’anno, ed includendo le performance fees i ricavi sono cresciuti da €6,8 milioni a €7,8 milioni (+15%). Questi hanno più che compensato la riduzione delle management fees su EQUITA Private Debt Fund (“EPD”) – così come previsto da regolamento, visto l’avvicinarsi della data di scadenza del fondo – e la chiusura anticipata di Euromobiliare Equity Selected Dividends in seguito al cambio di strategia del delegante Euromobiliare e all’internalizzazione di tale gestione.

Il Portafoglio Investimenti del Gruppo, pari a circa €15 milioni al 31 dicembre 2024 (€16 milioni al 31 dicembre 2023 e €10 milioni al 31 dicembre 2022), ha contribuito ai risultati consolidati per €0,9 milioni (€3,5 milioni nel 2023). La performance anno su anno è influenzata dalla plusvalenza registrata in seguito all’acquisto di una quota aggiuntiva di EPD da parte della Società e avvenuta a sconto rispetto al NAV (€2,2 milioni in 4Q’23, €0,4 milioni in 1Q’24). A questo si aggiunge l’impatto derivante dalla svalutazione di un investimento in portafoglio (circa €1 milione nel corso del 2024). Escludendo gli effetti di tali voci, il risultato del Portafoglio Investimenti sarebbe stato di €1,5 milioni (€1,3 milioni nel 2023). Si segnala che nel 2024, il team di private debt ha confermato il suo forte posizionamento classificandosi al primo posto nella categoria “Europe Direct Lender Subordinated” e nelle prime posizioni nelle categorie “Southern Europe Direct Lender” e “Italy Direct Lender” (fonte: Debtwire, FY’24).

Nel 4Q’24 l’Alternative Asset Management ha registrato Ricavi Netti pari a €2,7 milioni (€3,8 milioni in 4Q’23, -30%). I ricavi connessi alle attività di gestione (performance fees escluse) sono cresciuti del 57% (da €1,5 milioni in 4Q’23 a €2,4 milioni in 4Q’24) sia per effetto della raccolta di nuovi prodotti illiquidi anno su anno che per l’effetto di fee di equalizzazione registrate in seguito ai successivi closing di EPD III e EGIF avvenuti nell’ultima parte del 2024.

Il Team di Ricerca ha continuato a supportare attivamente le altre aree di business del Gruppo e a fornire agli investitori istituzionali analisi e insight su oltre 150 società tra emittenti italiane (≈96% della capitalizzazione del mercato) ed estere, oltre che su diverse emittenti obbligazionarie. Il team, inoltre, è stato premiato nel corso del 2024 come miglior team di ricerca in Italia sulle small e mid-caps nei sondaggi di Institutional Investor – Extel.

Le parole di Andrea Vismara, Amministratore Delegato di EQUITA

Andrea Vismara, Amministratore Delegato di EQUITAha commentato: “Il 2024 ci ha visto registrare Ricavi Netti superiori a €79 milioni e un Utile Netto di €14 milioni. A ciò si aggiunge la forte redditività del capitale con un ROTE del 22% e un livello di patrimonializzazione ampiamente superiore al requisito minimo.

A causa di numerosi fattori, il 2024 è stato un anno di transizione. Abbiamo continuato ad investire e le evidenze sulla prima parte del nuovo anno sono molto positive. Questo ci porta a proporre all’Assemblea un dividendo di €0,35 per azione, superando così l’obiettivo di remunerazione degli azionisti con più di €51 milioni di dividendi distribuiti nel triennio 2022-2024.

I primi mesi del 2025 vedono livelli interessanti di operatività da parte degli investitori, un buon coinvolgimento dell’Investment Banking su tutti i fronti ed il contributo del lancio dei nuovi fondi illiquidi di Alternative Asset Management. Sono tutti segnali incoraggianti che rafforzano la visibilità sulla nostra traiettoria di crescita futura e confermano come il Gruppo sia ben posizionato per beneficiare di un miglioramento del contesto di mercato.

Il nuovo patto parasociale EQUITA vedrà coinvolti 38 manager e azionisti e andrà a rafforzare ulteriormente la partnership tra professionisti. A questo si aggiungono le modifiche alla struttura organizzativa del Gruppo con la nomina di due Co-Direttori Generali e una nuova governance per EQUITA Capital SGR.

In ottica market-friendly, abbiamo deciso di limitare l’effetto diluitivo dei piani di incentivazione previsti dalla normativa allocando una parte del capitale a piani di buyback."

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x