30 Ottobre 2024
“Il ritorno in marcia dei due altiforni servirà a incrementare cercando di raggiungere la massima capacità produttiva di ghisa alla soglia dei 5 milioni nel 2025. Un traguardo necessario anche per valorizzare l’asset, in attese dell’assegnazione degli impianti”. Lo riferisce il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera con il Vice Segretario Nazionale, Daniele Francescangeli, a margine dell’incontro governativo con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, i ministri del Lavoro, Marina Calderone, delle Imprese, Adolfo Urso, dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e la partecipazione in collegamento il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. Al tavolo inoltre hanno partecipato Invitalia e i commissari, l’Ugl metalmeccanici e le altre OO.SS..
“Come Ugl Nazionale Metalmeccanici abbiamo ribadito con forza che il settore della Siderurgia nella sua interezza, ha bisogno di chiarire quale ruolo ha in un mercato Nazionale: per questo come UglM riteniamo essenziale che chi sarà la nuova proprietà, avrà una responsabilità per la sostenibilità ambientale e nei processi di riorganizzazione delle filiere di imprese, le quali hanno la verticalizzazione del prodotto come per esempio la ripartenza dei centri di finitura di Taranto. Il ministro Urso ha ribadito che gli impianti saranno assegnati a chi dimostri realmente di rispettare i vincoli che abbiamo indicato, con la decarbonizzazione e il rilancio reale della produzione, con il vincolo della Golden Power".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia