Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tim, Alberta Figari nuovo presidente, succede a Salvatore Rossi a seguito della scadenza del mandato - ESCLUSIVA

Alberta Figari nuovo presidente di Tim e Pietro Labriola confermato ad, salvo eventuali liste concorrenti (vedasi Vivendi o altri azionisti)

01 Marzo 2024

Tim, Alberta Figari nuovo presidente, succede al dimissionario Salvatore Rossi - ESCLUSIVA

Alberta Figari, fonte: imagoeconomica

Alberta Figari verso la presidenza di Tim. La 60enne succede a Salvatore Rossi, il quale, come già anticipato da Il Giornale d' Italia (TIM, il presidente Salvatore Rossi è pronto all'addio a fine mandato), non ha rinnovato la sua disponibilità dopo la scadenza del mandato dalla presidenza dell'azienda italiana di comunicazioni, del quale è presidente dall'ottobre 2019. 

Come già anticipato da Il Giornale d' Italia il 6 novembre e il 15 dicembre (Tim, Labriola verso il bis come ceo; l'assist a KKR "l'ingresso del fondo non rende la rete meno italiana" e Tim, Cda proroga termine per offerta KKR ma arriva ricorso di Vivendi; confermato l'addio del Presidente Rossi, Labriola verso il bis), e confermato in esclusiva da Il Giornale d' Italia il 28 gennaio 2024 (TIM, rinnovo del Cda al via, Labriola riconfermato AD), Pietro Labriola sarà amministratore delegato di TIM.

Questa "la lista del Cda" di Tim che verrà discusso il 5 marzo per il rinnovo del board del triennio 2024-2026, che indica come presidente Alberta Figari e come amministratore delegato Labriola.

La nuova governance sarà così definita salvo eventuali liste concorrenti che dovessero arrivare in assemblea da parte di altri azionisti, in primis Vivendi che dai rumors raccolti da Il Giornale d’Italia (Tim, Cda proroga termine per offerta KKR ma arriva ricorso di Vivendi) avrebbe ingaggiato degli advisor per identificare nomi alternativi, nonché per raccogliere dei voti per presentarsi più forte all’assemblea del 23 aprile 2024.

Chi è Alberta Figari, nuovo presidente di TIM

Alberta Figari è specializzata in operazioni di M&A e corporate finance, tra cui, acquisizioni, joint venture, offerte pubbliche di acquisto e/o scambio (OPA/OPS/OPAS), operazioni di equity capital market, tra cui, aumenti di capitale ed IPO.

Alberta Figari ha, inoltre, una consolidata conoscenza della Corporate Governance e delle dinamiche consiliari, da un lato, prestando consulenza agli organi sociali (Consigli di amministrazione, Comitati endoconsiliari, Collegi sindacali ed amministratori indipendenti) di gruppi quotati nella loro attività sia ordinaria che straordinaria e, dall’altro, essendo stata membro del Consiglio di amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. per 3 mandati consecutivi (da aprile 2013 ad aprile 2022), rivestendo, tra l’altro, da aprile 2013 fino ad aprile 2022, il ruolo di Presidente del Comitato Controllo e Rischi e, per singoli mandati triennali, anche il ruolo di Presidente del Comitato Parti Correlate, di membro del Comitato Nomine e Remunerazione (in tale veste facendo anche parte anche del Comitato ad hoc costituito per la predisposizione da parte del Consiglio di amministrazione della propria lista per il rinnovo del Consiglio di amministrazione stesso), nonchè di membro del Comitato Governance e Sostenibilità.

Alberta Figari ha lavorato come partner presso Con una comprovata esperienza nella gestione dei processi aziendali relativi ai cambi generazionali, da un lato, ha assistito gruppi familiari nelle loro dinamiche connesse a tali processi con un approccio pragmatico e volto a trovare soluzioni tailor made e, dall’altro, partecipando, come relatore, a convegni e seminari su tali argomenti.

Le più importanti directory legali internazionali considerano regolarmente Alberta come un avvocato leader in Italia nei settori M&A ed ECM. In particolare, per l’area di pratica Equity Capital Markets, è classificata nella categoria Hall of Fame da The Legal 500 e in Band 1 da Chambers and Partners (per il 10° anno consecutivo da Chambers Europe e per il 14° anno consecutivo da Chambers Global). Inoltre Chambers and Partners la descrive come segue: “excellent for IPOs and very complex capital markets operations” (2020), “reference in the sector” (2019), “outstanding relationship capabilities, good technical knowledge and consolidated experience”, “She is a very eclectic lawyer, able to work on non-standard files” (2018).

Chi è Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM

Pietro Labriola è Amministratore Delegato e Direttore Generale di TIM, carica quest’ultima già assunta dal 26 novembre 2021.

È anche membro del board di GSMA, l'associazione che riunisce gli operatori di rete mobile di tutto il mondo, e del Consiglio Generale di Confindustria. A marzo 2023 è stato insignito dell'Ordem do Rio Branco, onorificenza concessa dal Ministero degli Esteri del governo brasiliano per l’importante ruolo di TIM nel rafforzare il legame tra le due nazioni. A settembre 2023 ha ricevuto da Institutional Investor il premio come Best CEO-Small&Mid Cap e a dicembre 2023 ha ricevuto il Rio Leaders Award, il principale riconoscimento attribuito da Lide, l’associazione brasiliana che riunisce imprenditori e manager nel Paese sudamericano.

In Brasile ha guidato TIM dal 2015 come Chief Operating Officer e poi dal 2019 come Amministratore Delegato, e ne ha trainato la crescita consolidando il percorso di sviluppo con l’acquisizione di Oi e delle licenze 5G, fornendo un determinante contributo allo sviluppo digitale di un paese tra i più vitali.

Nel Gruppo TIM dal 2001, ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità nell’ambito del Marketing per i segmenti aziende e consumer dei servizi di telefonia fissa e mobile.

Nel 2006, inoltre, è stato nominato Amministratore Delegato di Matrix e nel 2013 ha assunto la responsabilità della funzione Business Transformation.

Prima di approdare nel Gruppo TIM, dal 1996 Labriola ha operato in Infostrada, come direttore business development prima e marketing poi, e precedentemente ha ricoperto incarichi in Boston Consulting Group, Cable&Wireless e France Telecom.

Pietro Labriola è laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Bari e ha conseguito un Master in Gestione dell’Innovazione e delle Tecnologie presso Tecnopolis, Parco Scientifico Tecnologico di Bari.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x