11 Dicembre 2023
Fonte: Imagoeconomica
Alessandro Profumo, Fabrizio Viola e Paolo Salvadori sono stati assolti in appello a Milano, assieme alla banca, nel processo per falso in bilancio e aggiotaggio sul filone delle indagini che riguarda la contabilizzazione dei derivati Santorini e Alexandria.
Il Tribunale aveva condannato i primi due a 6 anni, il terzo a 3 anni e mezzo di reclusione e Monte Paschi a 800mila euro di sanzione pecuniaria. La decisione dei giudici arriva dopo la conferma della Cassazione delle assoluzioni di tutti gli imputati nel procedimento “madre” sul caso dell'istituto di credito.
Mps, nel frattempo, a Piazza Affari ha fatto registrare un rimbalzo del +3%, dato che si è ridotto il rischio di pagare chissà quanti danni per i fatti commessi.
La Corte ha assolto gli imputati con la formula “perché il fatto non sussiste”. Viola e Profumo, dopo la lettura del dispositivo, si sono abbracciati ed erano visibilmente commossi. I giudici hanno anche revocato le statuizioni civili. Il sostituto pg Massimo Gaballo, oltre a chiedere la conferma della condanna a 6 anni di reclusione e della multa di 2,5 milioni di euro per Viola e per Profumo e la sanzione pecuniaria di 800 mila euro per Mps, ha proposto alla seconda Corte d'Appello, presieduta da Maria Rosaria Correra, di accogliere ai fini civilistici i ricorsi delle oltre duemila parti civili.
Per Salvadori invece la richiesta è stata la nullità della sentenza per incompetenza territoriale e il trasferimento a Siena degli atti. Al centro del processo, per cui ora sono stati tutti assolti, c'è la presunta “erronea” e “persistente” contabilizzazione nei conti della banca senese di Alexandria e Santorini (che erano stati sottoscritti con Deutsche Bank e Nomura dalla precedente gestione, quando presidente dell'istituto era Giuseppe Mussari) come operazioni di pronti contro termine sui titoli di stato, e quindi a saldi aperti, e non come derivati, e quindi a saldi chiusi.
Contabilizzazione avvenuta nel 2012, 2013 e 2014 e nella prima semestrale del 2015, quando Viola e Profumo erano ai vertici, e che avrebbe avuto, secondo l'accusa, lo scopo di coprire le perdite di Rocca Salimbeni dopo l'acquisizione di Antonveneta. Le operazioni di finanza strutturata chiamate Alexandria e Santorini, Chianti Classico e Fresh erano al centro del procedimento principale - da cui sono poi nati gli altri - che si è concluso con una assoluzione definitiva.
“Sono emozionato, dopo 8 anni di sofferenza, ma ho sempre avuto fiducia nella giustizia e sono molto contento anche per la banca, perché si chiude questa triste vicenda”. Così Profumo ha commentato, con la voce rotta dal pianto, la sentenza della Corte d'Appello di Milano che ha assolto lui, Viola, Salvadori e la banca senese per la vicenda della contabilizzazione dei derivati, dopo le condanne del primo grado.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia