Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Confcommercio Energia, bollette imprese terziario 2023: +35% vs livelli pre-crisi, bar +41,5%, ristoranti +40,7%

Nel 2022 in Italia, per le imprese del terziario di mercato, la spesa per i costi energetici, luce e gas, ha toccato i 32,9 miliardi di euro. E nonostante il recente calo delle tariffe per le bollette imprese terziario si stima un +35% nel 2023 rispetto ai livelli pre-crisi. I dati dell'Osservatorio Confcommercio Energia

19 Maggio 2023

Confcommercio Energia, bollette imprese terziario 2023: +35%

Tariffe luce e gas rispetto al 2021: bar +41,5%, ristoranti +40,7%

Rispetto ai livelli precedenti la crisi energetica, nel biennio 2021-2022, quest'anno in Italia per le imprese del terziario la bolletta sarà più salata. Precisamente, il 35% in più in accordo con l'ultimo rapporto aggiornato dell'Osservatorio Confcommercio Energia.

L'andamento dei costi energetici dal 2019 al 2022 per le imprese italiane del terziario di mercato

D'altronde, i numeri forniti dall'associazione dei commercianti parlano chiaro. Visto che per le imprese italiane del terziario di mercato i costi energetici per l'energia elettrica e per il gas dai 13,4 miliardi del 2019 sono passati a 18,6 miliardi di euro del 2021.

Fino a toccare poi i 32,9 miliardi di euro nel 2022. Ovverosia all'apice dell'impennata dei prezzi con le imprese che, in parte, hanno potuto mitigare l'effetto dell'aumento delle tariffe grazie ai crediti di imposta energetici.

Così come la Confcommercio ha ricordato che, già dallo scorso mese di aprile del 2023, per alcune categorie economiche la bolletta energetica è tornata a farsi più pesante per effetto della reintroduzione degli oneri di sistema.

Quanto pesa il caro bollette su alberghi, bar e ristoranti ad aprile 2023 rispetto a due anni fa

L'Osservatorio Confcommercio Energia ha inoltre fornito i dati relativi alla spesa energetica di alcune imprese del terziario di mercato ad aprile 2023 nel confronto con il mese precedente e con i prezzi di due anni fa.

Nel dettaglio, un albergo di medie dimensioni ad aprile 2023, a parità di consumi, ha pagato il 5% in meno per l'elettricità rispetto al mese precedente, ma il 30,4% in più rispetto al mese di aprile del 2021.

Aumento della bolletta luce pari in media al 41,5% per i bar rispetto a due anni fa, e +40,7% per i ristoranti. Ed ancora +32,5% per i negozi di generi alimentari, +30,4% per le grandi superfici di vendita, e +28,6% per i negozi di generi non alimentari.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x