15 Maggio 2023
Tari +7,7% negli ultimi 5 anni, Pisa la città più cara con 519 euro
Tasse locali sempre più alte in Italia a carico dei cittadini. A partire dalla Tari che, nel 2022, è aumentata in media del 3,7% attestandosi a 325 euro. Mentre in cinque anni l'aumento è stato pari al 7,7% in accordo con un rapporto della Uil da cui sono emerse, tra l'altro, delle ampie differenze a livello territoriale.
Molti comuni italiani negli ultimi anni, infatti, hanno aumentato la Tari, ma ci sono città dove si paga decisamente di più. Da questo punto di vista la città italiana prima in classifica è Pisa dove si pagano di Tari in media ben 519 euro. Ma se si prende a riferimento la classifica delle prime 10 città dove la Tari è più cara, ben 8 si trovano nel Sud Italia. Sul podio, dopo Pisa, ci sono le città di Brindisi e di Genova dove nel 2022 per la Tari sono stati versati in media, rispettivamente, 518 euro e 489 euro.
Nel 2022, rispetto all'anno precedente, la Tari è stata rivista al rialzo da ben 65 città capoluogo di provincia. Con la conseguenza che si è passati in media dai 313 euro del 2021 ai 325 euro pagati dalle famiglie l'anno corso. Con una dinamica, per la tassa sui rifiuti, che è crescente visto che le famiglie italiane nel 2018 in media hanno pagato 301 euro.
E se Pisa, Brindisi e Genova sono in cima al caro-rifiuti, le tre città meno care sono invece Belluno con 169 euro, Novara con 174 euro ed Ascoli Piceno dove nel 2022 in media per la Tari sono stati versati 181 euro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia