Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rapporto Assoutenti sul consumo degli elettrodomestici, +14% sulla spesa. Frigo e condizionatore i più cari

Dal condizionatore d'aria al frigorifero, passando per il phon, la spesa per i consumi elettrici sale quest'anno del 14% rispetto alle tariffe luce del secondo trimestre 2021. A rivelarlo è un rapporto di Assoutenti

08 Maggio 2023

Rapporto Assoutenti sul consumo degli elettrodomestici

Condizionatore e frigorifero, la spesa luce sale del 14%

A parità di consumi, quest'anno la spesa per tenere accesi gli elettrodomestici aumenterà del 14% rispetto al 2021. A rilevarlo è un rapporto di Assoutenti nel ricordare che, per frequenza d'uso e per potenza, tra le mura domestiche gli elettrodomestici che consumano più energia sono in genere tre. Ovverosia il condizionatore d'aria, il frigorifero ed il phon.

Ma c'è anche da dire che con qualche accortezza, e con un uso intelligente degli elettrodomestici, è possibile abbassare agevolmente la bolletta della luce di circa 100 euro l'anno.

Qual è la spesa media annua per i consumi elettrici di condizionatore d'aria, frigo e phon

Nel dettaglio, per l'uso del condizionatore d'aria la spesa media annua nel 2021 si è attestata a 83 euro. Considerando una famiglia tipo che è composta da tre persone che vivono in una casa di 100 metri quadrati. Mentre nel 2023 la spesa crescerà del 14%, come sopra accennato, attestandosi a 95 euro annui a famiglia.

Aumento del 14%, a parità di consumi, pure per la spesa relativa all'uso del frigorifero. Che passa dai 62,5 euro del 2021 ai 71,2 euro annui del 2023. Sul gradino più basso del podio, per consumi di elettricità, c'è il phon con una spesa annua media che nel 2023 salirà a 61,7 euro dai 54,1 euro del 2021.

Computer e macchina per il caffé, i 2 elettrodomestici di largo uso che incidono meno sulla bolletta

Questi numeri sono stati ottenuti da Assoutenti basandosi sulla tariffa media della luce del secondo trimestre del 2021 a confronto con i prezzi dell'elettricità dello stesso trimestre del 2023.

Gli elettrodomestici di largo uso che invece incidono meno sulla bolletta sono due. Precisamente, la macchina del caffè, con una spesa annua per consumi che passa dai 12,5 euro del 2021 ai 14,20 euro del 2023. Ed il computer con una spesa media di 22,5 euro quest'anno rispetto ai 19,8 euro annui del 2021.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x