Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Italia in crescita, Pil a +0,5%. Superate Francia e Germania, Giorgetti: "L'ambizione paga"

I dati del pil sul primo trimestre superano le stime degli analisti dell'Istat e mostrano un'Italia in crescita dello 0,5%. Superate Parigi e Berlino, nell'eurozona medaglia d'oro al Portogallo

29 Aprile 2023

Italia in crescita, pil a +0,5%. Superate supera Francia e Germania, Giorgetti: "L'ambizione paga"

Dopo l’autogol alla Camera sullo scostamento di bilancio, l’esecutivo porta in dote all’opinione pubblica i dati sul Pil dell’ultimo trimestre. Superate le stime degli analisti dell’Istat, con una crescita trainata dal comparto industriale e dei servizi. Plauso da Bruxelles, ma il Ministro dell’Economia Giorgetti invita alla prudenza

L’economia italiana cresce più di quella tedesca e francese (+0,5%)

L’economia italiana cresce più di quella tedesca e francese e secondo l’esecutivo si riesce già ad intravedere la possibilità di margini di movimento più larghi per le future misure economiche. Il dato dell’economia, ha detto il Premier Meloni a margine della trasferta londinese, “sprona il nostro governo a far ancora di più per sostenere chi produce ricchezza nella nostra nazione. C'è una ripresa dell'ottimismo, non si può sempre fare il Tafazzi di turno".

All’indomani del clamoroso autogol sul Def, il Governo sblocca quasi 8 miliardi ricavati in deficit: i primi 3.4, come era stato ampiamente anticipato in queste settimane, saranno investiti nel taglio del cuneo previsto per i redditi medio bassi che sarà discusso durante il Cdm del primo maggio. A confortare i piani economici della maggioranza, il superamento delle stime del Pil diffuse dagli analisti dell’Istat. A fronte di una previsione di crescita dello 0.2% rispetto al trimestre precedente e dell’1.4% rispetto ai primi tre mesi del 2022, l’esecutivo può portare in dote all’opinione pubblica un aumento di pil dello 0.5%, per quanto riguarda il trimestre, e dell’1.8%, nel paragone ai primi tre mesi dell’anno scorso.

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/politica/479788/cdm-1-maggio-tavolo-aumenti-busta-paga-revisione-reddito-cittadinanza.html

A trainare la ripresa, la crescita del comparto industriale e dei servizi seguita all’aumento della richiesta, tanto nazionale quanto estera. Proprio l’industria sembra essersi completamente ripresa dopo la leggera sbandata di gennaio. Da febbraio in poi, infatti, il comparto è tornato a crescere a ritmi sostenuti, con un incremento del 7.2% rispetto all’anno precedente.

I commenti delle istituzioni politiche e finanziarie

Nell’Eurozona medaglia d’oro per il Portogallo (+1.6%), mentre il secondo posto viene condiviso da Italia, Spagna e Lettonia (+0.5%). +0.2% per Parigi, Berlino immobile. Plaude al risultato il Commissario UE Paolo Gentiloni: "Tra le maggiori economie dell'Ue, risultati migliori del previsto si registrano soprattutto per l'Italia e la Spagna. Notizie incoraggianti, che mostrano un'economia europea che continua a mostrare una certa resistenza in un contesto globale difficile". Fa eco a Gentiloni il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, togliendosi qualche sassolino dalla scarpa: "L'ambizione responsabile paga. Alle illazioni rispondono i fatti smentisce i profeti di sventura che avevano diagnosticato una possibile recessione per il nostro Paese". Il Ministro, tuttavia, continua a ripetere quanto le previsioni siano votate alla prudenza, necessaria in un quadro economico globale particolarmente incerto. Conferma le sue parole la Banca d’Italia: “L'alta pressione dei prezzi e la frenata dell'economia globale ed europea continuano a rappresentare un "elevato rischio" per la stabilità finanziaria del nostro paese. Fondamentale, dunque, sarà proseguire lungo il sentiero di progressiva riduzione dell'indebitamento e del debito”.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x