Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Reddito di cittadinanza, -25% le richieste nel primo trimestre del 2023 rispetto al 2022: nuclei percettori attuali sono 1.110.340

L'Osservatorio su reddito e pensione di cittadinanza ha rilasciato i dati sui primi 3 mesi del 2023: sono 299.467 le domande di Reddito o Pensione di cittadinanza rispetto alle 398.229 dello stesso periodo del 2022

27 Aprile 2023

Reddito di cittadinanza, -25% delle richieste nel primo trimestre del 2023 rispetto al 2022: nuclei percettori attuali sono 1.110.340

sito Inps

Nei primi 3 mesi dell'anno le richieste pervenute all'Inps per ottenere il Reddito o la Pensione di Cittadinanza sono diminuite rispetto allo stesso periodo nel 2022. Si evidenzia una ripresa a marzo. La ministra del Lavoro Calderone commenta favorevolmente i dati dell'Osservatorio dell'Inps: "I dati dell’Inps che attestano la riduzione di domande di Reddito di cittadinanza è la prima conseguenza del miglioramento dei tassi d’occupazione a cui assistiamo ormai da qualche mese. Ed è la dimostrazione che il lavoro è la migliore politica di inclusione sociale. Una direzione su cui continuare a investire energie e risorse".

Reddito di cittadinanza, 25% di domande in meno per i primi 3 mesi dell'anno

Nei primi tre mesi del 2023 i nuclei che hanno richiesto il Reddito o la pensione di cittadinanza sono stati quasi 300 mila, precisamente, 299.467, meno 25% rispetto all'analogo periodo del 2022 in cui erano 398.229. Le domande sono cresciute a marzo. 

I nuclei percettori del Reddito nel primo trimestre sono 1.110.340 (rispetto ai 1.602.550 del 2021 a ai 1.532.498 del 2022), per un totale di 2.498.787 persone coinvolte (nel 2021 erano 3.765.243 e nel 2022 invece 3.491.200). 

Per quanto riguarda la Pensione di Cittadinanza, invece, i nuclei sono 127.679 con un totale di 144.729 persone coinvolte. 

Sommando i dati, quindi, i nuclei percettori sono 1.238.019 e le persone coinvolte 2.643.516. L'assegno medio mensile è di 569,55€. I percettori del Reddito, però, portano a casa una media di 600€ al mese, mentre quelli della Pensione 304,10€. 

Tra gennaio e marzo 2023 è stato revocato il beneficio a circa 27 mila nuclei, mentre i nuclei decaduti dal diritto nei primi tre mesi del 2023 sono stati 111 mila.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x