24 Marzo 2023
Il crollo di Deutsche Bank e Commerzbank non lascia scampo alle borse europee che dopo settimane di grossi sbalzi aprono in rosso. Milano maglia nera registra il -2,18%, poi Francoforte -1,64%, Londra -1,25%, Parigi -1,74%. Il forte calo delle banche si aggiunge alle perplessità degli investitori sulla stabilità del sistema finanziario. In flessione anche i rendimenti dei titoli di Stato mentre sul fronte valutario l'euro scende a 1,0738 sul dollaro.
Oltre alle borse, sui listini pesano gli istituti di credito il cui comparto lascia sul terreno il 5%. Societe Generale male come i due istituti di credito tedeschi. (-7%). I mercati risentono anche delle vendite sull'energia (-4,2%), con il petrolio in picchiata. Il Wti scende a 67,21 dollari al barile (-3,9%) e il Brent a 73,10 dollari (-3,7%). A Piazza Affari, Banco Bpm, Mps e Bper perdono oltre il 6%. Unicredit (-5,1%) e Intesa (-4%). Pesante anche Iveco (-5,7%), Tenaris (-4,7%), Saipem (-4%) e Eni (-3,2%). In controtendenza Diasorin che guadagna il 2,5%, Amplifon (+0,6%), Recordati e Campari (+0,1%). Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 192 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,94%.
Da Christine Lagarde, presidente della BCE, il monito che arriva è il seguente: "Il settore bancario dell'area dell'euro è resiliente, perché dispone di solide posizioni patrimoniali e di liquidità"; inoltre, "è forte perché abbiamo applicato tutte le riforme normative concordate a livello internazionale dopo la crisi finanziaria globale". È questo il pensiero della presidente della BCE durante il Consiglio Ue a Bruxelles nel giorno in cui le borse europee segnalano indici negativi a causa del crollo delle banche tedesche.
"I recenti sviluppi ci ricordano quanto sia stato importante migliorare continuamente questi standard normativi. Ora dobbiamo progredire nel completamento dell'unione bancaria. È inoltre necessario lavorare ulteriormente per creare dei mercati dei capitali veramente europei", ha sottolineato Lagarde, che rassicura come la "Bce è pronta a intervenire in caso di necessità".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia