17 Febbraio 2023
Sul mercato di Amsterdam il gas viene scambiato a 49,2 euro al MWh. È il prezzo più basso dall’agosto 2021. Solo lo scorso 15 dicembre il costo superava i 135 euro al MWh. Da allora si è più che dimezzato, mentre da inizio 2023 la flessione è di oltre il 33%. In valori assoluti il prezzo del gas, tuttavia, rimane ancora alto, circa il doppio della media storica del periodo. E Vladimir Putin, dalla Russia, avvisa: “La domanda continuerà ad aumentare”.
Le temperature relativamente miti e l’aumento delle forniture di gas liquefatto, soprattutto da Stati Uniti e Qatar, hanno consentito di mantenere elevato il livello di riempimento degli stoccaggi (65% la media europea). In prospettiva questo potrebbe significare riduzioni per le bollette del gas e in minor misura anche dell’elettricità, che in Italia viene prodotta in larga parte (40%) da centrali alimentate a metano. Fuori dall’Italia, i dati più recenti mostrano che all'inizio di febbraio la domanda di gas in Germania era inferiore di circa l'8% rispetto alla media quadriennale del 2022. Nel frattempo, si continuano a cercare alternative alle forniture di gas russo, tra cui il Qatar e l'Oman, mentre il secondo esportatore statunitense di Gnl Freeport ha ripreso le spedizioni.
Crisi energetica scongiurata? È presto per cantare vittoria. “Il gas naturale continuerà ad essere la più importante risorsa e un vero capitale per la Russia per lungo tempo”, ha spiegato Putin durante un evento per i 30 anni dalla fondazione di Gazprom. “La domanda continuerà ad aumentare. Nonostante la concorrenza sleale e i tentativi esterni di impedire e limitare il suo sviluppo, Gazprom continua ad avanzare. Nel cosiddetto periodo di transizione, la domanda sarà enorme. Inoltre, più della metà di questo aumento ricadrà sui Paesi della regione Asia-Pacifico, in primo luogo, ovviamente, sulla Repubblica popolare cinese, considerando i tassi di crescita della sua economia”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia