10 Gennaio 2023
Claudio Descalzi (ENI), LaPresse
Cresce l’attesa per la nuova partita di nomine previste per questa primavera. Gli occhi restano puntati sulle controllate di Stato e le grandi quotate: oltre Enel, Leonardo, Poste, Enav e Terna anche i vertici di ENI sono in scadenza.
Secondo i rumors raccolti da Il Giornale d’Italia pare tuttavia sempre più certa la riconferma di Claudio Descalzi alla guida del cane a sei zampe. Sono invece tre i nomi che corrono nella short list per la presidenza al posto di Lucia Calvosa: Giampiero Massolo, presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - ISPI (dal 2017) e presidente di Atlantia (dal 29 aprile 2022), Armando Varricchio, ex ambasciatore italiano a New York e, non da ultimo, un nome proveniente dai vertici della Marina Militare italiana.
Profili dunque dall’importante caratura internazionale che potranno giocare un ruolo strategico all’interno della multinazionale energetica italiana presente in 69 paesi al mondo. Sono infatti nomi dal respiro cosmopolita, che rafforzerebbero l’interazione con i vari fornitori esteri.
L’ambasciatore Massolo, diplomatico di carriera, ha svolto funzioni di direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio (2012-2016), di sherpa del Presidente del Consiglio dei Ministri per i Vertici G8 e G20 (2008-2009), di segretario generale del Ministero degli Affari Esteri (2007-2012). È inoltre titolare di un corso sui temi della Sicurezza Nazionale presso la School of Government dell’Università LUISS di Roma.
L’esperienza di Varricchio permetterebbe invece ad esempio un’interazione diretta con gli altri ambasciatori e i ministeri energetici, come ad esempio quello del Mozambico, tra i principali fornitore di GNL (Gas Naturale Liquefatto).
Non da ultimo però, considerando lo scenario energetico e geopolitico complesso dove la partita energetica pare giocarsi sempre più via mare, da considerare la cooptazione di un profilo proveniente dai vertici della Marina Militare italiana. Tra i nomi papabili l’attuale capo di Stato Maggiore Enrico Credendino, il Sottocapo di stato maggiore Aurelio De Carolis o ancora Giuseppe Cavo Dragone, Capo di stato maggiore della Difesa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia