Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Carta acquisti 2023: cos'è, requisiti, come richiederla, importo, modulo

Tutto quello che devi sapere sulla Carta acquisti 2023: dai requisiti, alla domanda, fino all'importo

02 Gennaio 2023

Carta acquisti 2023: cos'è, requisiti, come richiederla, importo, modulo

fonte: imagoeconomica.it

In questi giorni si parla sempre di più della carta acquisti 2023: ecco allora tutto quello che c'è da sapere, quali sono i requisiti necessari, come richiederlo, qual è importo e dove reperire il modulo. Ma che cos'è per l'esattezza la carta acquisti? Come spiega il Governo, si tratta, in sostanza, di una carta di pagamento con un determinato valore mensile di cui possono beneficiare due categorie di persone che si trovano in una situazione economica disagiata: quelle che hanno compiuto 65 anni e hanno difficoltà economiche e quelle che hanno figli di età inferiore ai 3 anni.

Carta acquisti: che cos'è

Sul sito del Governo si spiega che cos'è la Carta acquisti: "Una carta di pagamento del valore di 40 euro mensili di cui possono beneficiare le persone che hanno compiuto 65 anni o hanno figli di età inferiore ai 3 anni che si trovano in una situazione economica particolarmente disagiata".

Questa carta per la prima volta "è stata introdotta nel 2008 (Decreto Legge n. 112/2008) per offrire un sostegno alle persone meno abbienti che, a seguito dello straordinario aumento dei prezzi di generi alimentari e bollette energetiche provocato dalla crisi economica, si sono venute a trovare in uno stato di particolare bisogno".

E ancora: "Con la Carta si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie". Si possono anche pagare bollette elettriche e del gas. Funziona come una carta di pagamento elettronica. A pagare è lo Stato.

Carta acquisti 2023, requisiti

A rendere noti i requisiti per la Carta acquisti 2021 e la messa a disposizione dei moduli è stato il comunicato stampa numero 1 del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 2 gennaio 2023. Per averla, bisogna:

  • aver compiuto almeno 65 anni di età
  • avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a 7.640,18 euro
  • avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono di importo inferiore a 7.640,18 euro all’anno o di importo inferiore a 10.186,91 euro all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni

Altrimenti, gli altri requisiti da rispettare sono:

  • avere un figlio di età inferiore a 3 anni
  • avere un ISEE, in corso di validità, inferiore a 7.640,18 euro
  • essere titolare di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla stessa soglia una volta convertito in euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE

Carta acquisti 2023, come richiederla e modulo

Per ottenere questa speciale carta basa recarsi in qualche Ufficio postale. Qui si compilano dei moduli che possono essere scaricati nell'apposita sezione del sito del MEF. I moduli sono disponibili anche presso gli uffici postali stessi.

Nel caso di soggetti con 65 anni o più, si dovrà utilizzare l’apposito modulo, che dovrà essere compilato secondo quanto indicato nelle istruzioni per la compilazione.

Carta acquisti 2023: qual è l'importo

Concludiamo infine precisando, ancora una volta, a quanto ammonta l'importo della Carta acquisti 2023. Ebbene, la risposta è: 40 euro al mese.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x