30 Agosto 2022
Bonus sociali per ISEE basso
I bonus per chi dimostra di avere un ISEE basso sono sempre più numerosi. Con il carovita e l'aumento delle bollette, la soglia di povertà delle famiglie italiane (ma anche delle imprese), è sempre più vicina. I rincari stanno dando una stangata soprattutto alle attività alberghiere.
Per fare un esempio, Marco Barbieri della Confcommercio di Milano, ha fatto notare quante difficoltà dovranno affrontare i proprietari di albergo e di quelle attività dove l'acqua, la luce e il gas sono materie prime inevitabili.
"Un albergo con ristorante (con 45 camere e 28 mila coperti per ogni anno) che nel periodo 2016-2020 pagava 4.800 euro di bolletta per l’energia elettrica media al mese, per il mese di luglio 2022 dovrà pagarne 36.750".
Chiedersi quali bonus si possono richiedere con ISEE basso nel 2022 è importante per contrastare il carovita a cui siamo sottoposti quotidianamente. Il requisito reddituale - anche se li affronteremo uno per uno - è quello di non dover superare i 9 mila euro annui.
Pur non navigando nell'oro - purtroppo è una realtà con cui dobbiamo convivere - c'è il rischio che l'ISEE non ci faccia accedere ai bonus sociali. Ma senza perdere la speranza, vediamo dettagliatamente chi può richiedere un sussidio se non arriva o supera i nove mila euro annui.
I percettori della pensione o del reddito di cittadinanza ma con un ISEE inferiore a 8.265 euro o fino a 20 mila euro ma con 4 figli a carico, possono ottenere uno sconto in bolletta su luce, acqua e gas.
Per una coppia il risparmio può arrivare a 55 euro mensili, per poi passare a 66€ per i nuclei familiari composti da 4 persone e diventano 78 euro al mese se le persone in famiglia sono oltre 4.
Il requisito reddituale per ottenere un bonus tari (tassa sui rifiuti) è di 8.107,5 euro annui. I dettagli riguardo alla modalità d'accesso al bonus e altre eventuali documentazioni da fornire, devono essere lette presso il proprio Comune di Residenza o Domicilio.
I cittadini 75enni e il cui reddito proprio e del coniuge non va oltre gli 8mila euro annui, potranno compilare la dichiarazione sostitutiva per esonerarsi dal canone RAI. Questo vuol dire poter ottenere un risparmio pari a 90 euro all'anno.
La carta acquisti dell'INPS contiene 80 euro (con cadenza bimestrale) da poter sfruttare per finalizzare l'acquisto della spesa o per poter pagare le bollette domestiche. Oltre al requisito reddituale che prevede un ISEE inferiore a 7.120,39 euro, vi è quello anagrafico (oltre 65 anni) oppure a qualsiasi età a patto che si abbia uno o più figli sotto i 3 anni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia