Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incentivi auto 2022: modelli, gpl, usate, rottamazione, quando partono

Tutto quello che c'è da sapere sugli Incentivi auto 2022: modelli, gpl, usate, rottamazione e quando partono

07 Aprile 2022

incentivi auto 2022

Ecco tutto quello che c'è da sapere sugli incentivi auto 2022: modelli, gpl, usate, rottamazione quando partono, tabella. Dopo una lunga attesa, infatti, è arrivato il via libera al decreto targato Governo dei Migliori, che sciorina tutti gli incentivi per l'acquisto di auto e moto elettriche, ma anche ibride e a bassa emissione. Si tratta di un'aiuto importante per un settore, quello delle autovetture, in piena crisi. Le aziende, infatti, sono da due anni a questa parte sempre alle prese con continui fermi produttivi. Il provvedimento, firmato dal presidente del Consiglio Mario Draghi, entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. 

Incentivi auto 2022, cosa sono

Gli Incentivi auto 2022 sono una misura strutturale che, su proposta del ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, stanzia 650 milioni l'anno per il 2022, il 2023 e il 2024. In pratica, quasi 2 miliardi in tre anni. I soldi sono presi dal fondo Automotive, il quale ha una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi fino al 2030. Servono per dare un sostegno alla filiera nella transizione verso l'elettrico.

"Gli incentivi sono una risposta concreta e molto attesa a un settore che attraversa una profonda sofferenza", ha commentato Giorgetti. "La misura pluriennale permette alle aziende di fare programmazione industriale verso lo sviluppo. Non sono risolutivi, ma sono uno strumento emergenziale per attraversare un periodo difficile". Per l'acquisto di auto elettriche, con prezzo fino a 35 mila euro più Iva, si potrà chiedere un contributo di 3.000 euro, a cui potranno aggiungersi altri 2.000 euro se è contestualmente rottamata un'auto omologata in una classe inferiore a Euro 5.

Incentivi auto 2022: modelli

Di seguito i 15 modelli adatti adatti agli incentivi auto tra elettriche, ibride e diesel. Ci saranno divisioni per fasce di emissioni. infatti, il decreto conferma la divisione delle risorse in tre diversi fondi sulla base delle emissioni di anidride carbonica (CO2) delle auto.

  • 250 milioni di euro riguarderanno l’acquisto di auto elettriche con bonus da 4 mila e 6 mila euro
  • 250 milioni di euro saranno destinati all’acquisto di modelli plug-in con bonus compresi tra 2 mila euro e 4 mila euro
  • 170 milioni di euro saranno destinati ai motori termici fino a un massimo di 2 mila euro di bonus.

Incentivi auto 2022: gpl, usate, rottamazione

170 milioni di euro saranno destinati a tutte le auto nuove che hanno emissioni di CO2 comprese tra i 61 e i 135 g/km. Parliamo di una vasta gamma di auto a benzina, diesel, ibride, ma anche a GPL e a metano. Esse riceveranno un bonus di 2.000 euro, ma solo in caso di rottamazione.

Incentivi moto 2022

Il decreto prevede anche incentivi per le moto, per l'acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7). Per le due ruote previsto un contributo del 30% del prezzo di acquisto fino al massimo 3 mila euro e del 40% fino a 4000 mila euro. 

Passiamo ai ciclomotori e motocicli termici (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7). Qui è invece previsto un contributo del 40% del prezzo d'acquisto e fino a 2.500 euro con rottamazione.

Incentivi auto 2022: quando partono

Il provvedimento entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x