01 Marzo 2022
Stellantis presenta un piano che guarda a una espansione fuori dalle aree 'tradizionali' come Europa e Nordamerica: lo confermano le stime di una crescita della quota geografica dei ricavi nel resto del mondo che dal 15% del 2021 - con l'Europa che valeva il 39% e il Nordamerica il 46% - dovrebbe passare nel 2030 al 28%, a scapito della quota in Usa e Canada che scenderebbe al 35%. I ricavi netti dovrebbero raddoppiare a 300 miliardi di euro e sostenere i margini di reddito operativo rettificato (Aoi) a due cifre (10%) per tutto il periodo del piano “Dare Forward 2030”. A fine piano l’Aoi sarà del 12%. L’obiettivo è quello di generare più di 20 miliardi di euro in flussi di cassa liberi industriali nel 2030. Quanto ai segmenti, spicca l'aumento del peso di Premium e Luxury che da 4% attuale combinato dovrebbero salire rispettivamente all'8 e al 3%.
Per quanto riguarda i settori, se lo scorso anno le auto ibride e con motori 'tradizionali' rappresentavano l'81% dei ricavi (con solo il 3% delle elettriche pure) nel 2030, con ricavi raddoppiati a 300 miliardi di euro, le zero emissioni a batteria dovrebbero garantire il 52% dei ricavi mentre ibride e tradizionali scenderanno al 26%. Forte aumento stimato anche per i ricavi legati al software (erano praticamente a zero lo scorso anno e a fine decennio saliranno al 7%).
Il CEO di Stellantis, Carlo Tavares, ha spiegato: "Stiamo preparando la strada affinché il 100% delle vendite in Europa e il 50% delle vendite negli Stati Uniti siano costituite da veicoli elettrici a batteria (Bev) entro la fine del decennio. Prevediamo di avere più di 75 Bev e di raggiungere vendite annuali globali di Bev di cinque milioni di veicoli entro il 2030"
"Il nostro viaggio - continua Tavares - è sostenuto dall'innovazione e dall'eccellenza ingegneristica, che ci consentiranno di dotare delle tecnologie più recenti tutti i nostri veicoli, dai più economici a quelli di lusso e ad alte prestazioni presenti nella nostra incredibile offerta di marchi. Il cliente è al centro di tutto ciò che facciamo. Puntiamo a essere il numero uno nella soddisfazione del cliente per i nostri prodotti e servizi in ogni mercato. Presteremo un’attenzione eccezionale all’esperienza completa end-to-end, lavorando per eliminare qualsiasi ostacolo in tutta la catena del valore. Guideremo il mercato dei veicoli commerciali con il più efficiente portafoglio di prodotti e servizi portando soluzioni eccezionali ai nostri clienti professionali".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia