Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Open Fiber, nuova governance con l'insediamento del Cda: Barbara Marinali Presidente e Mario Rossetti Ad

Approvato il Piano Industriale 2022-2031: copertura in fibra ottica estesa alle aree grigie e accordo per l’ampliamento del finanziamento ad oltre 7 miliardi di euro

04 Dicembre 2021

Open Fiber,  nuova governance con l'insediamento del Cda: Barbara Marinali Presidente e Mario Rossetti Ad

Open Fiber (fonte: comunicato stampa)

É stato nominato venerdì 3 dicembre 2021, durante la riunione dell’Assemblea di Open Fiber, il nuovo Consiglio di Amministrazione dell'azienda così composto: Barbara Marinali (Presidente), Mario Rossetti (Amministratore Delegato), Roberta Battaglia, Nathan Luckey, Geoff Shakespeare e Alessandro Tonetti. L’Assemblea ha altresì nominato il nuovo Collegio Sindacale, che risulta formato da Angelo Colombo (Presidente), Eugenio Pinto e Simona Arduini (sindaci effettivi).

Il nuovo Cda di Open Fiber

Prima della nomina del Cda è stata perfezionata l'operazione di compravendita della partecipazione detenuta da Enel in Open Fiber (OF), in virtù della quale OF risulta direttamente controllata da Open Fiber Holdings, partecipata al 60% da CDP Equity (CDPE) e al 40% da Macquarie Asset Management (MAM).

Gli azionisti hanno poi ringraziato il Consiglio di Amministrazione uscente, mentre al Prof. Franco Bassanini, Presidente uscente, Open Fiber ha deciso di conferire l’incarico di Senior Advisor.

Approvato il Piano industriale 2022-31

Nel corso della sua prima riunione inoltre il nuovo Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano industriale 2022-2031, il quale punta alla copertura dell’intero territorio nazionale, mediante il completamento degli interventi nelle aree nere (cluster A e B) e nelle aree bianche (cluster C e D) e la copertura delle aree grigie, a partire dalla partecipazione alle gare che verranno indette dal Governo nell’ambito del PNRR. 

A copertura del nuovo Piano industriale, il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’accordo raggiunto con Banca Santander, Banco BPM, BNP Paribas, Crédit Agricole, ING Bank, Intesa, Société Général e Unicredit che prevede linee di credito committed per 7,175 miliardi di euro.

Tale operazione rappresenta il più grande finanziamento infrastrutturale in reti di telecomunicazione mai realizzato in EMEA e conferisce a OF le risorse e la flessibilità necessarie per accelerare e completare gli interventi in corso e per ulteriormente estendere la sua presenza sul territorio nazionale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x