15 Novembre 2021
Saverio Perisinnotto
Eurizon, società di asset management del Gruppo Intesa Sanpaolo, nei primi nove mesi 2021 ha registrato numeri in crescita per tutti i principali indicatori finanziari. Il patrimonio si attesta a 432 miliardi di euro (+3,6% da inizio anno) e l'utile netto a 577,7 milioni di euro (+36% da inizio anno).
Il margine da commissioni si attesta a 886,6 milioni di euro (+27% da inizio anno), la raccolta netta è 7,5 miliardi di euro da inizio anno. Le masse in gestione di Penghua Fund Management (partecipata cinese) sono a oltre 130 miliardi di euro e raccolta nei nove mesi del 2021 a quasi 20 miliardi. Eurizon ha anche aderito alla Net Zero Asset Managers Initiative e all'Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC).
Il Consiglio di Amministrazione di Eurizon sotto la presidenza di Andrea Beltratti e la direzione dell’Amministratore Delegato Saverio Perissinotto, ha approvato i risultati al 30 settembre 2021, evidenziando numeri in crescita per tutti i principali indicatori finanziari.
Il cost/income ratio si è posizionato sotto al 19%, contraendosi ulteriormente rispetto al livello di 21,7% di settembre 20201. Molto positivi i flussi sui fondi aperti, con 7,8 miliardi, grazie principalmente al contributo dei fondi bilanciati (+3 miliardi), azionari (+2,8 miliardi) e obbligazionari (+2,1 miliardi).
Negli ultimi tre mesi in particolare si è registrata un’accelerazione con 5,6 miliardi di flussi complessivi, un terzo dei flussi dell’industria del risparmio gestito in Italia2, di cui 4,1 miliardi sui soli fondi aperti. Significativo anche l’apporto delle Gestioni di Portafogli Istituzionali con 1,5 miliardi, mentre restano negative le GP retail per 145 milioni.
L’HUB nell’Est Europa chiude il terzo trimestre 2021 con un patrimonio a 3,7 miliardi di euro. Per quanto riguarda le tematiche commerciali, è stata arricchita l’offerta di prodotti dedicata a Banca dei Territori, con nuove soluzioni flessibili all’interno della gamma di fondi di diritto lussemburghese Eurizon Next focalizzate sui Megatrend e una strategia di investimento Absolute Return, oltre a diverse nuove proposte per la riqualificazione della liquidità.
E’ stato istituito a luglio 2021 un nuovo fondo multiasset focalizzato sul mercato cinese, mentre per la clientela della rete Intesa Sanpaolo Private Banking è stato avviato un Fondo di Investimento Alternativo (FIA) italiano chiuso non riservato che si qualifica come ELTIF gestito in delega da Eurizon Capital Real Asset coerente anche con i requisiti della normativa sui PIR alternativi.
L’offerta di prodotti dedicata alle reti terze è stata ampliata con un nuovo prodotto che mira a raggiungere un rendimento positivo a scadenza attraverso strategie di investimento correlate all’andamento dell’inflazione.
Con riferimento agli investimenti connotati da caratteristiche ESG, la gamma complessiva di Eurizon ha raggiunto a fine settembre 2021 i 163 fondi classificati artt. 8 e 9 del regolamento SFDR – che quindi promuovono, tra le altre, caratteristiche
ambientali o sociali, o che hanno obiettivi di investimento sostenibile – che corrispondono a 103 miliardi di patrimonio, ossia il 46% delle masse dei fondi della società.
E’ stato inoltre predisposto il primo Report di Sostenibilità sull’anno 2020, redatto su base volontaria, al fine di illustrare le azioni intraprese da Eurizon Capital SGR, capofila della Divisione Asset Management del Gruppo Intesa Sanpaolo, in attuazione della “Politica di Sostenibilità” e della “Politica di Impegno”; tale Report racchiude e ripercorre l’impegno e i risultati di Eurizon verso i temi ambientali, sociali e di governo societario.
Eurizon ha aderito all'iniziativa Net Zero Asset Managers, che raggruppa a livello mondiale le società di gestione del risparmio impegnate a sostenere l'obiettivo di emissioni nette zero di gas serra entro il 2050, per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. Inoltre, è entrata nell'Institutional Investors Group on Climate Change (IIGCC), l'organismo europeo per la collaborazione degli investitori sul cambiamento climatico che agiscono per favorire la riduzione delle emissioni di
carbonio.
“I risultati raggiunti - ha dichiarato Saverio Perissinotto, Amministratore Delegato di Eurizon – in termini di raccolta netta e redditività espressa caratterizzano questi primi trimestri del 2021 come un esercizio molto positivo per Eurizon, frutto del grande lavoro di squadra delle persone della divisione asset management insieme alle reti distributive del Gruppo Intesa Sanpaolo e alla clientela istituzionale terza. Anche all’estero prosegue il nostro percorso di crescita e sviluppo dove sono stati realizzati importanti risultati. Ai colleghi di Eurizon e ai nostri partner commerciali vanno i miei ringraziamenti per il lavoro fin qui svolto e la fiducia accordata.”
Aggiunge: “Continuiamo a operare mantenendo alta l’attenzione ai criteri ESG, sempre più centrali nel nostro modello aziendale. Siamo fortemente convinti della responsabilità insita nel nostro ruolo di gestore dei risparmi a supporto della società e dell’ambiente. In quest’ottica ci siamo impegnati all’interno della Net Zero Asset Management Initiative per unire le forze, lavorando a fianco degli emittenti, nella lotta al cambiamento climatico.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia